SHARPER
la Notte Europea dei Ricercatori @ Palermo
29 settembre 2017
L’associazione studentesca Vivere Scienze MM.FF.NN. è lieta di informare gli studenti dell’evento che la città di Palermo si prepara ad ospitare…la Notte Europea dei Ricercatori 2017!
La Notte Europea dei Ricercatori a Palermo, Perugia, Ancona, L’Aquila e Cascina la città che ospita la European si chiama SHARPER (SHaring Researchers’ Passions for Engagement and Responsibility, ovvero “condividere le passioni dei ricercatori, per il coinvolgimento e la responsabilità”).
A partire dal primo pomeriggio del 29 settembre, fino a tarda notte, oltre 100 ricercatori trasformeranno il centro storico di Palermo in un laboratorio a cielo aperto con decine di attività tra spettacoli, giochi, visite guidate e conferenze aperte a tutta la cittadinanza fino a tarda notte: un percorso nel cuore della città per parlare di Arte, Cultura, Scienza, Società, Tecnologia. Aperti per l’occasione i Musei di Mineralogia e di Zoologia in via Archirafi, l’Orto botanico, e la ex sede della Facoltà di Architettura, in via Maqueda.
Altri incontri si terranno alla Cala, allo Spasimo, alla Real Fonderia, alla Galleria d’Arte Moderna, al Kursaal Khalesa e al Caffè internazionale.
SHARPER racconta quanto ci sia di più universale e condivisibile: emozioni. Dal desiderio di raggiungere risultati in grado di migliorare la qualità della vita di ognuno, alla passione, alla curiosità che animano ogni ricercatore.
DESTINATARI
L’evento si rivolge a tutti, grandi e piccoli, offrendo la possibilità di confrontarsi con le sfide che gli scienziati affrontano ogni giorno, dall’innovazione tecnologica all’impatto della ricerca sulla società.
I giovani studenti universitari appassionati di scienza e tecnologia potranno conoscere il mondo della ricerca da vicino e incontrare chi ha scelto questo percorso professionale.
PARTNER
Per l’edizione 2017, l’Università degli Studi di Palermo parteciperà coordinando un gruppo formato da Istituto Biomedicina e Immunologia Molecolare (IBIM-CNR) Palermo, Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati (ISMN-CNR) Palermo, Istituto di BioFisica (IBF-CNR) Palermo, Istituto Nazionale AstroFisica (INAF-Osservatorio Astronomico) Palermo, Istituto per le Tecnologie Didattiche (ITD-CNR) Palermo, Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia (INGV) Palermo, Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Palermo (INAF-IASF), Fondazione Ri.MED, ISMETT, Consorzio ARCA, le Associazioni PalermoScienza, Natura Vivente, Geode, AstridNatura, la Lega Navale Italiana Palermo Centro e l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRCampus).
QUALCHE ANTICIPAZIONE
Questa edizione prevederà una sessione “Open Lab – Aspettando la Notte” con visite presso il Museo dei Motori e dei Meccanismi (Edificio 8, Viale delle Scienze), la Sala Mostre Anna Maria Fundarò (Edificio 14, Viale delle Scienze) e il Dipartimento di Fisica e Chimica (DiFC) (Edificio 17, Viale delle Scienze).
SCOPRI IL PROGRAMMA!
CONTATTI
INFO: michelangelo.gruttadauria@unipa.it www.sharper-night.eu https://www.facebook.com/sharper.night/
Write a comment: