Alle ore 15 del 30/01/2018, presso l’aula E dell’edificio 17, in Viale delle Scienze
si riunisce il Consiglio del Corso di Laurea in Scienze Chimiche – CISC
accertato il numero legale il coordinatore prof. Martorana avvia l’assemblea con i seguenti
Odg:
1. Comunicazioni;
2. Insediamento nuova rappresentanza studentesca e relativi adempimenti;
3. Ratifica Provvedimenti;
4. Scheda di monitoraggio annuale Corso di Laurea in Chimica L-27;
5. Scheda di monitoraggio annuale Corso di Laurea Magistrale in Chimica LM-54;
6. Offerta formativa 2018-19 Corso di Laurea in Chimica L-27;
7. Offerta formativa 2018-19 Corso di Laurea Magistrale in Chimica LM-54;
8. Analisi relazione ANVUR Corso di Laurea in Chimica L-27;
9. Aggiornamento Regolamento didattico del Corso di Laurea in Chimica L-27;
10. Aggiornamento Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Chimica LM-54;
11. Regolamento prova finale vigente. Adeguamento al nuovo Regolamento didattico d’Ateneo;
12. Aggiornamento orario lezioni Corso di laurea in Chimica L-27 – II semestre A.A. 2017/2018;
13. Aggiornamento orario lezioni Corso di laurea Magistrale in Chimica LM-54 – II semestre A.A. 2017/2018;
14. Assegnazione CFU “Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro”;
15. Provvedimenti studenti;
16. Varie ed eventuali.
1. fra le comunicazioni da parte del coordinatore viene resa nota la data per il recupero degli OFA in chimica, che si svolgeranno giorno 13 Febbraio 2018 alle ore 9.30 aula E dell’edificio 17.
Vengono proposte delle modifiche all’allegato B dell’ammissione ai test di ingresso riguado l’assolvimento dell’OFA.
Approvato il lasciare variabile il numero di componenti di commissione alle lauree
2. Viene data l’accoglienza e viene insediata la nuova rappresentanza studentesca, con l’augurio da parte di tutto il CISC di un buon lavoro ed una buona collaborazione con il corpo docente.
Vengono scelti sotto regolare votazione i componenti degli studenti che faranno parte delle commisioni paritetica e AQ del cdl.
Per la commissione paritetica viene designato il sig. Ricci Davide;
per la commissione AQ viene designato il sig. Sanfilippo Marco
3. il coordinatore attiva l’insegnamento della materia di terzo anno “cinetica chimica e dinamica molecolare”;
autorizzazione all’inizio dei lavori per gli studenti che hanno richiesto la laurea.
4./5. Riguardo questi punti il coordinatore dopo essersi riunito in una riunione con le componenti a portatore di interesse che si dicono soddisfatte della preparazione che il corso di laura erogoga.
6. viene mostrato dal coordinatore il verbale redatto dal sig. Biondo dell’assemblea tenutasi giorno in merito alla offerta formativa dei cdl L-27 e LM-52.
A questo punto il CISC approva la modifica di alcuni moduli del piano di studi, uno di questi è unificare il corso di chimica analitica e strumentale portandola a 9 cfu, i restanti tre verrebbero distribuiti tra esercitazioni di preparazione di laboratorio e altre conoscenze al mondo del lavoro.
La seconda ipotesi è quella di stipulare una convenzione con l’ARPA-sicilia che prevede un corso di 3 cfu tenuto dall’ente. Il piano formativo viene approvato.
L’inglese di ingresso al cdl attualmente è di livello A2 con un uscita di livello B1. La qualifica per il B1 deve essere conseguita tramite apposito esame erogato dal CLA.
Una seconda ipotesi, che è quella a cui la scuola probabilmente si verserà, è quella di aumentare il livello di ingresso a B1 e lasciare tale materia a 3 cfu.
7. Alla magistrale il curriculum verrebbe unificato, dando cosi allo studente la possibilità di scegliere il proprio percorso. Il primo semestre inizierebbe con la conclusione del percorso delle materie di base che passano ad 8 cfu (chimica teorica, chimica metallorganica e catalisi e chimica supramolecolare), validazione del nato analitico rimane a 6 cfu.
Lo studente avrà la possibilità di scegliere delle materie da campo organico, chimico-fisico e analitico. Il nuovo piano viene approvato all’unanimità dal consiglio.
8. viene reso noto al consiglio il verbale ANVUR laddove si evince che il dipartimento è stato accreditato, vengono analizzati i punti negativi.
11. Viene comunicata la possbilè modifica della prova finale che consisterà sostanzialmente in un esame, elaborato dallo studente
12./13. vengono mostrati e approvati gli orari delle lezioni riguardanti il secondo semestre, che come per il primo saranno divisi in due parti.
14. approvati all’unanimità l’assegnazione del CFU che riguarda “altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro”.
15. gli studenti chiedono chi sarà l’insegnante della disciplina Matematica ll, viene confermata la prof. M.L. Giardina, già docente di Matematica l per l’a.a. 2017/2018.
come ultimo punto il coordinatore comunica che a fine secondo semestre verrà fatto un resoconto per l’acquisto di nuova vetreria e rifornimento di reagenti per i laboratori.
Viene fatto presente hai rappresentanti la presenza dei tutor, e viene consigliato di ricordarlo ai colleghi.
Infine il coordinatore da la notizia dell’acquisto di un spettrofotometro ad emissione atomica.
Alle ore 18:00 vista l’assenza di altri punti su cui discutere il coordinatore dichiara chiuso il consiglio.
I rappresentanti:
Nicolò Biondo
Vincenzo Aglieri
Davide Ricci
Write a comment: