Resoconto Consiglio Interclasse Lauree in Biotecnologie – CILB
Il giorno 25 settembre 2018 alle ore 15:00 presso Aula 7, ED.16 Viale delle Scienze, si è riunito il Consiglio Interclasse Lauree in Biotecnologie – CILB per discutere del seguente ordine del giorno:
1) Comunicazioni;
2) Ratifica provvedimenti Coordinatore;
3) Provvedimenti studenti CLB;
4) Provvedimenti studenti BIRS;
5) Relazione Commissioni AQ, CLB e BIRS;
6) Programmazione Offerta Formativa 2019/20;
7) Provvedimenti Offerta Formativa 2018/19;
8) Varie ed eventuali;
È stato ricordato al consiglio delle attività riguardanti l’ambito accademico-scientifico, in particolare si è accennato a una serie di attività e seminari promossi dall’ateneo, che vedono rivolgersi a un pubblico di laureati e laureandi per l’anno in corso. Successivamente il Consiglio è stato invitato a prendere visione, tramite apposito sito, dell’evento “La notte europea dei ricercatori”, evento di rilevante interesse che avrà luogo presso l’Orto Botanico.
È stato successivamente preso in considerazione il problema che coinvolge il terzo anno della triennale in biotecnologie, il quale vede un sovraffollamento dell’aula che non permette il normale svolgimento delle lezioni. È stato dunque deciso che per tutta la prima settimana di lezioni (fino al 28 settembre 2018) le lezioni si terranno in aula Randazzo, edificio 16, successivamente si provvederà a una sistemazione definitiva.
In merito al terzo e quarto punto all’O.D.G., sono state prese in visione le varie richieste di approvazione da parte degli studenti, in dettaglio:
– Approvazione tirocini
– Richiesta convalida delle materie da diversi C.d.L. (in seguito a passaggi di corso)
– Approvazione convalida delle materie sostenute durante il soggiorno studio in Erasmus
– Attribuzione CFU attribuiti per la partecipazione ai vari seminari (studenti BIRS)
Per quanto concerne la programmazione dell’offerta formativa 2019/2020, sono state prese in considerazione delle variazioni che potrebbero modificare la struttura organizzativa e didattica del corso, dando uno sguardo, in particolare, ai seguenti ambiti:
– Curricola
– Organizzazione della didattica
– Corsi integrati e moduli
– Una più equa ridistribuzione CFU nei tre anni
– Questione propedeuticità
– Impostazioni laboratoriali
Successivamente è stata presa visione di alcuni dati statistici numerici dell’ultimo triennio.
I rappresentanti della componente studentesca, Margherita GERACI Adelaide CARISTA Stefano ALFANO Chiara MOTISI Enrico TORNATORE Giuseppe DI GANGI
Write a comment: