Giovedì 01-02-2018, presso l’aula B del Dipartimento di fisica e chimica N. 36, si è svolto il Consiglio di Corso di Studi di Scienze Fisiche e Fisica con il seguente ordine del giorno:

Presiede il coordinatore del CISF, il prof. Gelardi. I rappresentanti degli studenti presenti sono i sigg. Cannella, Conti, Corvaia, Cozzo, Cusimano, Di Maio, Valerio.

O R D I N E  D E L  G I O R N O

1) Comunicazioni

2) Rattifica Decreto del Coordinatore

3) Modifica calendario esami di profitto

4) Offerta Formativa 2018/2019 CdL in Scienze Fisiche

5) Offerta Formativa 2018/2019 CdL in Fisica

6) Varie ed eventuali

1.  Comunicazioni del coordinatore

Il coordinatore del CISF comunica

  • Il dott. Giannici è stato nominato responsabile del corso di Chimica I.
  • Il corso di Fisica Nucleare e delle Particelle elementari sarà tenuto dal prof. Passante
  • Sono stati stanziati i fondi della Didattica alla Scuola (circa 71.000 €) che saranno distribuiti tra i vari corsi di studi, incardinati alla scuola, il cui ammonte per il Cdl è circa 6000 € tali fondi saranno destinati all’acquisto di attrezzature per potenziamento dei laboratori didattici.
  • Sono stati nominati nuovi professori ordinari i professori M. Cannas, F. Reale e B. Spagnolo, mentre il prof. Ciraolo è stato nominato professore associato.
  • Nel pomeriggio si terrà un tavolo di lavoro per valutare la questione della materia Inglese.

Altre comunicazioni:

  • Il prof. Agnello:
    • Visite didattiche: gli studenti interessati a visitare i Laboratori di Catania (INFN, ISP, CNR) risultano essere 63. La visita è fissata per 4 aprile. Servono anticipatamente le copie delle Carte di Identità.
    • Si vuole organizzare entro il mese di Aprile un incontro tra studenti e portatori di interesse per l’inserimento nel mondo del lavoro
  • Il prof. Miccichè comunica che manca la copertura dell’insegnamento di Fisica 2 a ingegneria meccanica il cui docente ha revocato la disponibilità ad insegnare, l’insegnamento va a bando e si sonda la disponibilità che ci sia un docente del dipartimento di Fisica e Chimica che possa sostenere questo insegnamento. Il dipartimento di Ingegneria dovrà farsi carico della copertura di tale inserimento ma non vi è budget. Si chiede se sia presente un docente disposto a prendere questo ulteriore carico didattico (eventualmente la cattedra sarà assegnata al docente il cui numero di ore dedicate all’insegnamento risulta minore al carico prestabilito; 120h per professori, 60h per ricercatori)
  • Il prof. Messina comunica che è in corso di perfezionamento un accordo Erasmus per l’università di Portsmouth (ubicata a un’ora di treno da Londra) per magistrale e dottorato di ricerca, ma vi è anche una forte spinta per estendere il progetto alla triennale (proposta che M. è restio ad avallare)

2.  Ratifica Decreto del Coordinatore

 

3.  Modifica calendario esami di profitto

Il prof. Messina, previo accordo con gli studenti, richiede di anticipare al 20 febbraio la data dell’ultimo appello di Struttura della Materia previsto per il 22/02 per agevolare i laureandi.

La modifica è stata approvata all’unanimità.

4. Offerta Formativa 2018/2019 CdL in Scienze Fisiche

Viene presentato il nuovo piano didattico della Laurea Triennale in Scienze Fisiche (valido per gli studenti immatricolati dall’anno 2018/2019). Di seguito le modifiche:

  • Abolito il corso di Chimica II
  • Il corso di Metodi matematici e numerici per la fisica, verrà rivisitato in modo che l’insegnamento di Metodi numerici per la fisica (6 CFU) sarà tenuto nel primo semestre del secondo anno, mentre Metodi matematici per la fisica (6 CFU) sarà tenuto nel primo semestre del terzo anno.
  • Il corso di Astronomia sarà tenuto nel secondo semestre del terzo anno.
  • Il corso di Struttura della Materia diventa annuale e sarà diviso in due moduli da 6 CFU ciascuno: Meccanica statistica e proprietà fisiche dei solidi, Fisica atomica e molecolare.

Non è stata modificata l’assegnazione di CFU per tipo di insegnamento: (per 1 CFU)

  • 8 ore per lezioni frontali
  • 12 per esercitazioni
  • 16 per laboratorio

 Interventi:

  • Il professore A. Messina ritiene che l’insegnamento di Struttura della Materia debba essere tenuto da un solo professore. L’emendamento viene messo ai voti e viene respinto (2 favorevoli, 9 astenuti)
  • La professoressa Rizzuto propone di destinare il suo ruolo nell’insegnamento di Meccanica Relativistica al professore Militello. L’emendamento viene messo ai voti e viene approvato all’unanimità.

Viene dunque approvato approvato il piano di copertura per la Laurea Triennale in Scienze Fisiche. (1 contrario, 3 astenuti)

5.  Offerta Formativa 2018/2019 CdL in Fisica

Il coordinatore Gelardi legge la lettera del Prof. Rosario Mantegna, assente giustificato al CISF.

La proposta Mantegna per la laurea magistrale non viene mostrata poiché non è stata presentata ufficialmente in consiglio.

Viene quindi presentato il nuovo piano didattico della Laurea Magistrale in Scienze Fisiche (valido per gli studenti immatricolati alla Laurea Magistrale dall’anno 2018/2019).

Interventi:

  • Il professore A. Emanuele evidenzia che non è specificato nella proposta presentata quali gruppi di materie debbano andare al primo e quali al secondo anno.
  • Il professore G. Peres nota una mancanza di simmetria tra le materie caratterizzanti dell’ambito FIS 03 e gli altri.
  • Il professore M. Leone propone di sostituire il Laboratorio di Spettroscopia e Microscopia in un corso di Spettroscopia con Laboratorio e ridurre il numero di materie obbligatorie da 5 a 4.
  • Si propone di ridurre le materie caratterizzanti da 3 a 2 per ogni ambito.

Viene messo ai voti l’emendamento del prof. Leone per la riduzione del numero di materie obbligatorie da 5 a 4 e viene respinto (favorevoli 13, astenuti 7, contrari 14).

I rappresentati degli studenti hanno votato all’unanimità a favore dell’emendamento.

  • La professoressa G. Cottone propone di modificare il nome del Corso di Laboratorio di Fisica Computazionale in Fisica Computazionale con Laboratorio, a fronte della distribuzione delle ore per CFU. La professoressa inoltre espone brevemente gli argomenti che verranno affrontati nel corso.

Si discute sulla valenza e la generalità culturale dell’insegnamento di Laboratorio di Spettroscopia e Microscopia. Opinioni generali:

  • Un Laboratorio di ricerca ha una valenza peculiare nel CdLM (rispetto a quella di un Laboratorio didattico).
  • L’inserimento della microscopia può porsi come un’ulteriore difficoltà dell’insegnamento in quanto non lo rende generale come dovrebbe essere una materia obbligatoria.
  • Il Laboratorio di Microscopia non è stato propriamente richiesto dagli studenti. E’ richiesto solo nel caso in cui il laboratorio fosse stato presente tra le materie a scelta.

Viene messa ai voti la proposta per il piano di copertura per la Laurea Magistrale e viene approvata (7 contrari, 6 astenuti)

I rappresentati degli studenti hanno votato all’unanimità come contrari alla proposta.

—————————————————————————————————————————————–

Giorno 06 Febbraio 2018 si è tenuto il Consiglio Interclasse dei Corsi di Laurea in Scienze Fisiche (L-30) e Fisica (LM-17), convocato con PROCEDURA D’URGENZA. Il Consiglio ha avuto inizio alle ore 15.00 con il seguente o.d.g.

  • Modifiche all’Offerta formativa 2018/2019 del Corso di Laure Magistrale in Fisica

Viene presentata la nuova proposta per il piano di copertura della Laurea Magistrale.

  • Il corso di Spettroscopia con Laboratorio sostituirà quello di Laboratorio di Spettroscopia e Microscopia. Consterà di 4 CFU di lezioni frontali e 2 CFU di laboratorio.
  • Viene letta, e successivamente messa agli atti, la lettera scritta dai rappresentanti in merito alle proposte per il CdLM in Fisica.

 Interventi:  

  • Il professore G. Peres ribadisce che le scelte che sono state fatte sono frutto di un percorso difficile attuato in tempi molto ristretti; con le condizioni attuali non è possibile proporre un corso perfetto ma tuttavia la nuova offerta formativa si può ritenere piuttosto buona.
  • Il professore A. Cupane ricorda che è necessario soprattutto porre l’attenzione sui contenuti offerti dai corsi proposti.
  • Il professore M. Palma propone di modificare il monte ore del corso di Ottica quantistica a 4 CFU di lezioni frontali e 2 CFU di esercitazione. La stessa operazione viene fatta per i corsi di Fisica dei Sistemi Complessi (2 CFU di esercitazione), Astrofisica delle Alte Energie con Laboratorio (2 CFU di laboratorio), Didattica della Fisica (2 CFU di laboratorio).
  • I 3 CFU di lingua straniera saranno convalidati agli studenti che presentano una certificazione B2 valido o sostengono l’esame al CLA.
  • Per il corso di Laurea Triennale il test sarà di livello A2. Il conseguimento dei 3 CFU avverrà con il sostenimento dell’esame presso il CLA o con la presentazione di un certificato B1 valido.
  • Le materie mutuate sono comprese tra le materie a scelta libera ma verranno stabilite in futuro.

Viene messa ai voti la nuova proposta per il piano di copertura per la Laurea Magistrale e viene approvata (1 astenuto).

 

 

Write a comment:

*

Your email address will not be published.