
1. Comunicazioni;
2. Ratifiche Decreti del Direttore;
3. Budget 2022 e pluriennale 2022-2024 – Dati contabili e relazione accompagnatoria;
4. Approvazione descrizione/denominazione spazi dipartimentali – miglioramento fruibilità dei servizi.
La riunione inizia alle ore 10.05.
- Comunicazioni
- Il Direttore dà il suo benvenuto agli studenti che ora fanno parte del Consiglio di Dipartimento;
- In merito ai problemi di servizio della rete e del sito Unipa si comunica che sono dovuti ad un guasto che si sta cercando di ovviare quanto prima. È possibile, però, che non si potranno convalidare gli esami e chiudere i verbali. Per tale motivo, i docenti rassicurano che gli esami verranno comunque svolti, e verrà permesso agli studenti che non sono riusciti a prenotarsi agli appelli di poterli sostenere;
- A breve uscirà il bando per quattro posizioni per specializzandi in area non medica, finanziate, tra gli altri, dall’Ismett e dalla Casa di Cura Maddalena, quindi coperte con borsa. Per maggiori informazioni, contattare il Prof. Maurizio Marrale.
2. Ratifiche Decreti del Direttore
- Vengono visionate le ratifiche, segue la votazione;
Approvate all’unanimità.
3. Budget 2022 e pluriennale 2022-2024
Si visiona la proposta di suddivisione del budget per il prossimo anno tra i CdL facenti parte del Dipartimento:
- Si evidenzia una parte dedicata per i viaggi e soggiorni studio degli studenti, dovuta alla recente introduzione del Percorso di Eccellenza nel CdL in Scienze Fisiche. Si è pensato di incrementare questa voce anche per studenti che volessero svolgere tirocinio fuori dalla regione o all’estero. Uscirà un bando per assegnare queste risorse;
- In questa suddivisione è esclusa Ottica ed Optometria: in questo CdL gli studenti svolgono molte ore di tirocinio e sono state attivate per questo convenzioni, in particolare con FederOttica. Si vorrebbe incrementare la voce “organizzazione convegni” per finanziare dei workshop con queste aziende, di interesse per gli studenti del CdL, per garantire la collaborazione con FederOttica anche nei prossimi anni;
- Quasi la metà del budget è stanziata per i contratti con i restauratori (voce “collaborazioni e prestazioni occasionali”) che non può essere aumentata. Sono state fatte delle simulazioni e sembra che la somma possa coprire i contratti per il prossimo anno.
La proposta viene posta in votazione.
Approvata all’unanimità.
4. Approvazione descrizione/denominazione spazi dipartimentali – Miglioramento fruibilità dei servizi
- Sono stati chiesti chiarimenti, da parte dei rappresentanti degli studenti, in merito alla fruibilità delle aule studio e delle biblioteche site negli Edifici 16, 17, 18 in Viale delle Scienze e in Via Archirafi. Prima direttamente allo SBA con la rappresentante Teresa Garraffa, successivamente al Consiglio di Amministrazione con il rappresentante Alessio Varsalona. La risposta, ad ora, è stata vaga e insoddisfacente, pertanto si chiede in consiglio DiFC cosa sia possibile fare per mettere a disposizione degli studenti degli spazi sicuri in queste sedi. Prende parola il Prof. Salvatore Miccichè che spiega come attualmente, presso l’Edificio 18, siano in corso dei lavori di manutenzione e ristrutturazione: ciò rende complicato fare lavori consistenti per la creazione delle nuove aule-studio; un ulteriore elemento di difficoltà è costituito dalla mancanza di personale vigilante. Ciò che si potrebbe fare è usare aule già esistenti, attrezzandole in maniera adeguata. Considerato che per accedere in Dipartimento serve il Green Pass, si potrebbe creare una lista per riuscire a controllare il numero di studenti in relazione alla capienza delle aule. Questa, tuttavia, è solo una soluzione provvisoria che si cercherà di mettere in atto nei prossimi giorni, non escludendo una segnalazione da far pervenire direttamente alla governance di Ateneo;
- Si propone di uniformare la denominazione di tutti i locali dell’ateneo con un proprio codice alfanumerico (plesso, piano, numero della stanza) al fine di sostituire la nomenclatura precedente, confusionaria e fonte di errore per l’utenza. Si è reso necessario, inoltre, aggiungere a questo codice una breve descrizione letterale del locale stesso, così da rendere subito chiara l’attività che vi viene svolta. Sarà possibile modificare le denominazioni letterali dei locali, suggerendo e concordando queste ultime con il Direttore di Dipartimento. Per facilitare il riconoscimento si vogliono identificare i locali relativi alle attività di un certo Dipartimento tramite cartellonistica opportuna, usando un colore univoco. Verrà coinvolta una ditta esterna per occuparsi della etichettatura e della cartellonistica.
La proposta viene posta in votazione.
Approvata all’unanimità.
Gli studenti lasciano la seduta alle ore 11.40.
Palermo, 15/09/2021
I rappresentanti degli studenti
Write a comment: