La seduta si apre alle ore 15.05 e presenta i seguenti punti all’ordine del giorno:
1) Comunicazioni;
2) Ratifica decreti studenti
3) Istanze Studenti Sistematizzate;
4) Orario lezioni II semestre;
5) Aggiornamento argomenti tesi di LM Fisica;
6) Piano Visite didattiche;
7) Inserimento corsi di Dottorato come Altre attività;
8) Offerta formativa L Scienze Fisiche AA 22/23;
9) Offerta formativa LM Fisica AA 22/23;
10) Discussione relazione CPDS L Scienze Fisiche;
11) Varie ed eventuali.
1) Comunicazioni:
- Il percorso di eccellenza procede bene. Sono state impartite indicazioni agli studenti su quali materie seguire. In particolare, al secondo semestre verranno attivate le materie Deterministic Chaos (Prof. Mantegna) e Physics and Information (Prof. Palma).
- La data degli esami di Geometria è stata spostata (in avanti) in seguito a richieste del Prof Ugaglia.
- Per l’attivazione del percorso di Laurea a Doppio Titolo per la Magistrale, si attende un’ultima approvazione da parte del rettorato.
- Il Prof. Fazio parla delle attività del Piano Lauree Scientifiche, conclusasi di recente. Nonostante le limitazioni delle attività di laboratorio, qualcosa si è riuscito a fare anche a distanza per evitare che venisse perso il lavoro fatto negli anni. Sono stati svolti laboratori di Fisica Nucleare, Astronomia etc. Hanno partecipato circa 150 persone ai laboratori in modalità a distanza, tra cui studenti anche non siciliani.
- Il Prof. Reale invita ad aggiornare le convenzioni Erasmus. Molti studenti triennali riscontrano problemi nella mobilità outgoing a causa della difficoltà di trovare nelle università ospitanti i corrispettivi delle materie annuali. Questo però è un problema superabile perché si può cercare un equivalente del singolo modulo, che ha in sé un suo codice materia. Ricordare questo dovrebbe favorire la mobilità alla triennale.
- Quest’anno la Welcome Week si svolgerà dal 15 al 17 febbraio 2022. La presentazione di Scienze Fisiche sarà il 15 alle 11:30 in aula 1.
2) Ratifica decreti studenti:
- Vengono ratificati i decreti di Cordova, Rizzo, Reina (precisazione di una vecchia richiesta).
Il consiglio approva all’unanimità.
3) Istanze Studenti Sistematizzate:
- Vengono elencate e approvate le istanze, precedentemente approvate dalla Commissione Didattica, degli studenti Plescia, Di Piazza.
Il consiglio approva all’unanimità.
4) Orario lezioni II semestre:
- Si visiona l’orario delle lezioni relative al secondo semestre dell’A.A. 2021/2022. Si precisa la coordinazione con il CdL in Matematica per l’organizzazione delle lezioni di Analisi 1.
- Per il secondo anno triennale si sollecita il corso di studi a svolgere le lezioni di mattina. Si cerca di provvedere per far svolgere le lezioni in Aula B.
- Per il terzo anno triennale si è scelto di svolgere le lezioni in Aula E.
- Si tenta in tutti i modi di portare al reinserimento delle pause in calendario. Il coordinatore precisa che si trattava di una particolarità di Fisica e che per vari motivi, pandemici e legali, non si intende reinserire alcuna pausa ufficiale, ma si incoraggiano i docenti ad essere più flessibili con gli orari e ad adottare pausa sia durante la lezione che tra una lezione ed un’altra.
L’orario è approvato all’unanimità.
- Si visiona l’orario del secondo semestre del primo anno di laurea magistrale.
L’orario è approvato all’unanimità.
5) Aggiornamento argomenti tesi di LM Fisica:
- Vengono visionati gli argomenti di tesi per la LM in Fisica. In particolare, sono aggiornati gli argomenti dei relatori Bagarello, Ciccarello, Marsella, Passante, Rizzuto, Napoli, Militello, Sancataldo e Vetri, Spagnolo e Carollo. Per prendere visione degli argomenti, visitare il sito del corso di laurea.
Il consiglio approva all’unanimità.
6) Piano Visite didattiche:
Il Dipartimento di Fisica e Chimica ha messo a disposizione la cifra di € 8.000 per effettuare delle visite didattiche nel periodo compreso tra Marzo e Giugno 2022. In particolare, le mete proposte sono:
- INFN Catania, LNS e/o KM3NET a Capo Passero;
- STMicroelectronics (Catania);
- Osservatorio astronomico Gal Hassin (Isnello).
La ST propone il 18 Maggio. Si verificheranno le disponibilità e si deciderà.
7) Inserimento corsi di Dottorato come Altre attività:
- Si discute della richiesta di riconoscere i corsi erogati per dottorandi e i seminari di fine anno dei dottorandi nel monte ore delle Altre Attività Formative per gli studenti del corso di Laurea. A seguito di una lunga discussione, ci si accorda sul riconoscere queste ore solo per gli studenti della Magistrale e per i seminari erogati dai vari gruppi di ricerca e per gli esami finali di dottorato, non per i corsi erogati dal dottorato.
8) Offerta formativa LT Scienze Fisiche AA 22/23:
- Si propone lo sdoppiamento del corso annuale di Struttura Della Materia in due corsi semestrali: Meccanica Statistica (prof. Palma) e Struttura della materia (prof. Ciccarello).
- Si propone un allargamento dello spettro dell’Offerta Formativa delle materie a scelta dello studente per la laurea triennale. In particolare si propone l’apertura di tre nuovi corsi: Introduzione alla complessità (prof. Musciotto- prof. Miccichè), Machine Learning per la fisica (prof. Cascio), Introduzione alla Fisica Medica (prof. Marrale) tutti e 3 da 6 CFU, selezionabili a secondo anno nel pacchetto da 12 CFU previsto dal piano di studi in scienze fisiche. Queste materie andrebbero ad aggiungersi alle già presenti Complementi di Fisica Classica e Storia della Fisica, aumentando la possibilità di scelta per gli studenti, che comunque potranno selezionarne solo 2 tra le 5 proposte.
Si rimanda la scelta al prossimo CISF.
9) Offerta formativa LM Fisica AA 22/23:
- Le materie obbligatorie al primo anno magistrale passano da 5 a 4.
- Si cerca di cambiare gli obblighi sulla scelta delle materie a scelta libera proponendo l’inserimento di Metodi Matematici come materia opzionale al secondo anno di laurea magistrale così da portare le materie a scelta del secondo anno da 3 a 4. Questo implica anche la variazione delle materie all’interno delle terne, due terne diventano coppie.
- Per ovviare all’assenza dei 6 CFU di Metodi Matematici al primo anno magistrale si sostituiscono questi CFU con le Competenze Linguistiche e le Altre Attività.
Si rimanda l’approvazione alla prossima seduta CISF.
10) Discussione relazione CPDS L Scienze Fisiche:
- Si evidenziano delle criticità serie negli insegnamenti di Chimica, Calcolo differenziale e integrale in una variabile (modulo), Teoria degli errori con laboratorio (modulo), Meccanica Relativistica (modulo), Fisica Nucleare e delle Particelle, in particolare nel parametro che indica se uno studente è soddisfatto complessivamente del corso.
- Altri insegnamenti (Astronomia) presentano un paio di criticità, ma conservano comunque un giudizio complessivamente positivo da parte degli studenti.
- Viene chiesto di modificare pesantemente il corso di Chimica, in maniera da renderlo più compatibile con la richiesta che esso sia un corso base per il corso di laurea e quindi più adatto ad essere erogato al primo anno.
- Viene chiesto di modificare in molte schede di trasparenza le indicazioni relative ai testi di riferimento, per facilitare la comprensione agli studenti.
- Viene chiesto che il CdL si attivi per chiedere agli studenti se gli esami siano stati svolti correttamente e in conformità alle schede di trasparenza.
- Viene riportato che l’Audit del CdL nel 2021 ha evidenziato criticità nell’insegnamento di Laboratorio 1, ritenuto poco formativo e privo di contenuti sperimentali. Si propone una ristrutturazione del corso, aggiungendo/modificando gli esperimenti attuali e con l’eventuale acquisto di nuova strumentazione laboratoriale.
Segue una discussione sulla possibilità di svecchiare il corso e delle varie maniere di poterlo farlo. Si rimanda la discussione a un successivo momento.
11) Varie ed eventuali:
Non essendoci varie ed eventuali, il coordinatore scioglie l’assemblea alle ore 18.45
I rappresentanti degli studenti
Cannella Gabriele
Cardinale Alessandro
Cicciari Gloria Maria
Cozzo Gabriele
Di Benedetto Enrico
Morvillo Marco
Valentino Luca
Valenza Margherita
Write a comment: