Il giorno 13 luglio 2020 alle ore 15:00 presso Seduta telematica, e’ convocato il CCL di CISF con il seguente ordine del giorno:
1) Comunicazioni;
2) Proposta CORI 2020 prof. Bagarello;
3) Istanze Studenti Sistematizzate;
4) Approvazione schede insegnamento;
5) Percorsi di eccellenza;
6) Varie ed eventuali;
1) Comunicazioni
-Venerdì proclamazioni in presenza per i laureati di marzo alle ore 21.30 a Palazzo Steri, presente il coordinatore di Dipartimento Fabio Reale ed invitati a partecipare i relatori;
-Giorno 28 Agosto esami di Laurea di Triennale e Magistrale, ovvero tutti gli esami di Laurea sono state compattati in un unico giorno. Non ci saranno proclamazioni il 29 Agosto, di conseguenza;
-Evento di orientamento giorno 20 Agosto per la presentazione della Laurea Magistrale in Fisica;
-Per l’iscrizione in Magistrale con riserva il requisito minimo non è più di 150cfu ma di 140cfu acquisiti in Triennale, entro settembre;
-Possibilità di avere la Laurea a doppio titolo con diverse Università Europee (Finlandia, Spagna) per la Laurea Magistrale. Si stanno prendendo contatti in questo momento (Prof.Mantegna) per l’anno accademico 21/22 (ovvero per coloro che entrano in magistrale nel 20/21);
-Attività di orientamento e informazione nelle scuole secondarie e si cercano partecipanti provenienti dai corsi di laurea in Fisica (sia professori che studenti). Organizzazione, in più, di un OpenDay;
-Bisogna sostituire il Prof.Emanuele nelle commissioni in Laurea Magistrale e nella commissione di accesso alla Laurea Magistrale. Lo sostituirà la Prof. Valeria Vetri;
2)Proposta CORI 2020 Prof.Bagarello
-Invitato Professore dell’Università di Tokio Naomichi Hatano per parlare di operatori e meccanica quantistica. Prevede di fare un corso di 25h su sistemi aperti, attività congiunta tra fisica e ingegneria elettronica.
La proposta viene approvata all’unanimità.
3)Approvazione schede di trasparenza
-Discussione sull’obbligatorietà dei laboratori del corso Triennale e delle norme che devono essere rispettate per le presenze;
Le schede vengono approvate all’unanimità.
4)Percorso di eccellenza
-Studenti della triennale possono seguire altri corsi oltre a quelli già previsti, corsi di altri insegnamenti a cui si può accedere dal secondo anno, avendo acquisito almeno 45-50cfu, con una media del 27 e voto minimo 24. L’attivazione ha luogo solo se gli studenti sono la metà della numerosità minima;
-Uno studente dovrebbe farlo per la sfida personale che questo percorso rappresenta e per il fatto che questo percorso di eccellenza risulta nel diploma di laurea;
-I corsi sarebbero un insieme di sottocorsi in cui si affrontano sei tematiche approfondite da professori diversi, della durata di 8h che rappresentano 1CFU;
-Dalle linee guida, è necessario che questo corso però abbia un peso di 30CFU, non di 12CFU come si era pensato. Si deve capire come risolvere questa cosa;
-Fare il percorso di eccellenza spingerebbe la partecipazione alleggerendo le tasse e “togliendo” lavoro alla magistrale;
-Viene istituita allora una commissione per la costruzione del percorso di eccellenza per la laurea Triennale.
Si vota per istituire la commissione: tutti favorevoli.
La seduta si aggiorna.
I rappresentanti degli Studenti
Write a comment: