La seduta si apre alle ore 15:07 e presenta i seguenti punti all’ordine del giorno:
1) Comunicazioni;
2) Partecipazione welcome week;
3) Istanze Studenti Sistematizzate;
4) Nuovi accordi Erasmus interdisciplinari;
5) Supporto ai corsi di laboratorio L Scienze Fisiche e LM Fisica
6) Offerta formativa L Scienze Fisiche;
7) Offerta formativa LM Fisica;
8) Relazione CPDS LM Fisica;
9) Varie ed eventuali;
1) Comunicazioni:
- Le lezioni probabilmente si svolgeranno regolarmente in presenza;
- Si è discusso dell’idea di cambiare la destinazione dell’aula adibita al laboratorio
didattico di Fisica 1 in aula di insegnamento frontale, per ovviare al problema di
mancanza aule. Il lab sarà spostato (in via archirafi 28, o nello scantinato), ma non
per questo semestre;
- Lettura delle osservazioni del PQA (presidio di qualità): l’unico difetto sorto è la
mancanza dei riferimenti degli stakeholders, con i quali è prevista una seconda
riunione in primavera;
- Il senato ha approvato attività trasversali ai CdS. Gli studenti potranno presentare
dal 14 al 28 Febbraio la domanda per la partecipazione a tali attività attraverso la
sezione appositamente creata sul Portale. Tali attività vanno inserite nel regolamento
didattico;
- Disponibilità fondi per la didattica per i laboratori, con intenzione di dare priorità al
rinnovo del Laboratorio di Fisica 1;
- Si sono presentate le nuove materie a scelta che saranno presenti nell’offerta
formativa dal 2023/2024;
- Per i viaggi di istruzione, la ST Microelectronics (disponibilità per Maggio) ha
confermato la disponibilità per organizzare una visita didattica. Altre proposte erano
l’INFN (del Sud, Capopassero), e Osservatorio Gal Hassin (Isnello). È necessario
conoscere il numero di studenti che desiderano partecipare ai viaggi (magistrale e
terzo anno della triennale), così da poter chiedere un preventivo;
2) Partecipazione welcome week:
- La Welcome week è in programma per la prossima settimana, online si può visionare
il programma definitivo. Scienze fisiche parteciperà durante tutta la settimana. È
richiesta la partecipazione di alcuni studenti di Scienze Fisiche per la gestione di un
infopoint (l’attività fornisce ore a monte delle ore per Altre Attività);
Il consiglio approva all’unanimità la tabella oraria degli interventi dei docenti;
Il prof. Gelardi propone l’idea di aggiungere una presentazione del corso di laurea in
maniera autonoma e con migliore gestione dei tempi. Sarà un proposito per il futuro,
presumibilmente per la primavera;
3) Istanze Studenti Sistematizzate:
Non ci sono istanze studenti;
4) Nuovi accordi Erasmus interdisciplinari:
- Possibili nuovi accordi Erasmus extra UE, contatti avviati per bandi successivi a quello imminente
con l’Università di Turku: USA, Cina, Giappone. Il consiglio delega il prof. Mantegna di approfondire
i contatti precedentemente citati;
- Lauree a doppio titolo con Turku: il bando sarà emesso in tempi brevi;
- Possibilità per doppio titolo in Complex System con l’Università delle Isole Baleari per il prossimo anno accademico;
5) Supporto ai corsi di laboratorio L Scienze Fisiche e LM Fisica:
- Approvate le richieste di supporto ai corsi che prevedono laboratori: Laboratorio di
Fisica 1 (modulo della prof. Di Salvo, triennale, 60 ore), Spettroscopia con
Laboratorio (magistrale, 32 ore), Laboratorio di fisica 2 (40 ore, triennale, modulo
della prof. Vetri);
6) Offerta formativa L Scienze Fisiche:
Approvata l’offerta formativa programmata per il 2022/2023.
- Il corso di Chimica passa a primo semestre mentre il corso di Informatica e
Programmazione passa a secondo semestre;
- Viene aggiunto 1 cfu in più per la Lingua inglese ed 1 cfu in più per Altre
conoscenze per il mondo del lavoro;
- Sono previsti dei cambi dei docenti per: il primo modulo Analisi 2, Chimica,
Metodi numerici;
- Struttura della materia verrà divisa in due materie da 6 cfu;
- La prova finale passa da un totale di 6 cfu a 4 cfu;
- Saranno aggiunte delle nuove materie a scelta da 6 cfu: Introduzione alla
complessità, Machine learning per la fisica, Introduzione alla fisica medica
(l’attivazione è prevista con un minimo di 10 studenti);
- Si attendono aggiornamenti per un cambiamento dei docenti in Analisi 1 da parte
del Dipartimento di Matematica;
7) Offerta formativa LM Fisica:
Approvata l’offerta formativa programmata per il 2022/2023.
- Metodi matematici non è più una materia obbligatoria;
- Una coppia di terne di materie a scelta viene ridotta ad una coppia di coppie di
materie (con due materie eliminate che diventano opzionali);
- Previsti i seguenti cambi di docenza per i seguenti corsi: Relatività generale;
- Cambiano le denominazioni delle materie Biofisica e Teoria di Gauge;
- Vengono unite due materie in un unico corso, Radiation Detectors with lab;
- Termodinamica quantistica viene divisa in due moduli da 3 cfu;
- Vengono aggiunte nuove materia a scelta: Space weather, Laboratorio di
caratterizzazione fisica e processing di biosegnali, Laboratory of physics matter,
con mutuazione da matematica di Metodi e Modelli Matematici per le
applicazioni;
- Stage e tirocini passano da 1 a 3 cfu, la prova finale passa da 37 a 35 cfu
totali;
8) Relazione CPDS LM Fisica: - Si evidenzia la difficoltà di valutare gli insegnamenti dato il basso numero di valutazioni. In più, quest’anno è stato registrato un estremo ritardo nella consegna delle risposte da parte degli organi competenti;
- Si segnalano leggere criticità di Astrofisica delle alte energie, criticità per Fisica
Statistica e forti criticità per Metodi Matematici per la Fisica;
- Si consigliano leggere migliorie sulla scrittura delle schede di trasparenza;
- Si sottolineano gli indicatori AVA al di sotto della media territoriale, riguardanti il
numero di cfu conseguiti dopo il primo anno, l’internazionalizzazione (dove non viene
tenuto conto delle tesi scritte all’estero) e il rapporto docenti-studenti;
Si segnalano dei link errati o non aggiornati necessari per l’ottenimento delle
informazioni sulla pagina web del Corso di Laurea;
Vengono sottolineate le valutazioni negative della materia Metodi Matematici per la
Fisica e si consiglia di confrontarsi con il reparto studenti per migliorare
l’insegnamento;
9) Varie ed eventuali:
Non ci sono varie ed eventuali;
La seduta si conclude alle ore 17:52
I rappresentanti degli studenti
Cannella Gabriele
Cardinale Alex
Cicciari Gloria Maria
Cozzo Gabriele
Di Benedetto Enrico
Morvillo Marco
Valentino Luca
Valenza Margherita
Write a comment: