La seduta si apre alle ore 9:10 e presenta i seguenti punti all’ordine del giorno:

1) Comunicazioni;
2) Ratifica Date esami sessione straordinaria;
3) Date laurea sessione giugno 2021;
4) Ratifica modifica SUA-CDS LT Scienze Fisiche da parere CUN;
5) Cambio SSD FISICA NUCLEARE E DELLE PARTICELLE da FIS/03 a FIS/04;
6) Scheda di trasparenza del corso di Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare per la Laurea Magistrale;
7) Istanze Studenti Sistematizzate;
8) Laurea Doppio titolo con Università di Turku;
9) Corsi in Inglese;
10) Ratifica titoli corsi in inglese;
11) Modifica ripartizione semestrale corsi LM Fisica A.A.2021/21;
12) Avvicendamento Corso di Astrofisica;
13) Proposte di acquisto per i laboratori didattici;
14) Discussione relazioni CPDS L Scienze Fisiche e LM Fisica;
15) Varie ed eventuali;

1) Comunicazioni

  • Il percorso di eccellenza è stato approvato dal Senato Accademico e parzialmente dal Consiglio di Amministrazione, da quest’ultimo è stato richiesto un confronto con il coordinatore del CdL che ci aggiornerà prontamente sulla situazione. 
  • Per quanto concerne il Bando Erasmus, sono state aggiunte delle nuove mete sia per la triennale che per la magistrale.

2) Ratifica Date esami sessione straordinaria
E’ stata approvata all’unanimità la modifica di alcune date di esami della sessione di aprile. 

3) Date laurea sessione giugno 2021

  • A causa della proroga dell’anno accademico, è richiesta l’aggiunta di un nuovo appello per lo svolgimento delle sessioni di laurea e delle proclamazioni è il 15 Giugno 2021.
  • La data scelta per le prove finali delle lauree triennali è invece il 20 maggio 2021. 

4) Ratifica modifica SUA-CDS LT Scienze Fisiche da parere CUN

E’ stata ratificata la scheda SUA del CdS LT in Scienze Fisiche con le seguenti modifiche: si è ridotto l’elenco dei settori delle materie affini da 21 a 10, inoltre, è stato modificato ed aggiornato il paragrafo A4.a.
Le modifiche sono state approvate all’unanimità. 

5) Cambio SSD FISICA NUCLEARE E DELLE PARTICELLE da FIS/03 a FIS/04

Il professore Marsella ha proposto il cambio del SSD di Fisica Nucleare e delle Particelle in FIS/04 in quanto più pertinente con gli argomenti trattati nel corso.
La modifica viene approvata all’unanimità.

6) Scheda di trasparenza del corso di laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare per la Laurea Magistrale

Il Professore Marsella espone la scheda di trasparenza del nuovo corso di laboratorio di fisica nucleare subnucleare per la laurea magistrale, materia appartenente all’a.a. 2021/22 ma che verrà erogata nel 2022/23.

Il corso di svolgerà nel primo semestre del II anno del corso di Laurea Magistrale in Fisica appartenente al gruppo 4 dei corsi a scelta. 

Il corso è approvato all’unanimità.

7) Discussione relazioni CPDS L Scienze Fisiche e LM Fisica

  • Per la laurea magistrale si richiede che le schede di valutazione siano compilate alla fine del corso e non in prossimità degli esami, è richiesto agli studenti di motivare maggiormente le proprie risposte poiché possono fornire delle modifiche interessanti e formative al corso di studi.
  • Per la laurea triennale: vi è un alto tasso di studenti che iniziano il secondo anno non avendo acquisito 40 CFU minimi, allora si riconsidera l’ipotesi di una riformulazione dei corsi del primo anno. 

8) Istanze Studenti Sistematizzate
Viene approvata la richiesta di convalida dello studente Mangiapane. 

9) Laurea Doppio titolo con Università di Turku

  • L’accordo dovrebbe essere approvato il 16 Aprile 2021 e richiede che il percorso formativo sia composto di almeno 30 CFU in un singolo semestre con adattamento ai corsi di specializzazione delle due rispettive università.
  • Verrà pubblicato un bando alla fine del primo anno magistrale dal quale si sceglieranno 4 studenti con prerequisito di livello di B2 di inglese, secondo graduatoria, che svolgeranno il primo semestre del secondo anno a Turku.
    Si è pensato di svolgere una parte dei corsi in inglese per favorire il disguido della lingua tra italiano e finlandese. 

La proposta è approvata all’unanimità.

10) Corsi in Inglese
Per l’A.A 2021/2022 nel CdLM le cinque materie obbligatorie saranno erogate in italiano e, invece, quelle a scelta in inglese mantenendo sempre una materia per terna in italiano, per dare la possibilità di scelta di un percorso in italiano a chiunque lo voglia.
Dopo una discussione tra i docenti e gli studenti si approva all’unanimità. 

11) Ratifica titoli corsi in inglese
Vengono ratificati i titoli dei corsi in inglese e viene approvato all’unanimità.

12) Modifica ripartizione semestrale corsi LM Fisica A.A.2021/21
Vengono ripartiti i CFU tra materie a scelta e obbligatorie in maniera differente per consentire il percorso di laurea a doppio titolo.
Approvato all’unanimità

13) Proposte di acquisto per i laboratori didattici
I docenti propongono dei preventivi di spesa per acquisto di materiale per i vari laboratori didattici. Se ne discuterà in consiglio di dipartimento.
Approvato all’unanimità

14) Avvicendamento Corso di Astrofisica
Dall’a.a. 2021/22 il corso di Astrofisica alla magistrale sarà tenuto dal Prof. Miceli in sostituzione al Prof. Reale, il quale deve erogare già 2 corsi al primo semestre dello stesso anno accademico.

15) Varie ed eventuali
Nessun punto vario ed eventuale.

La seduta viene sciolta alle ore 12:40

I rappresentanti degli studenti

Write a comment:

*

Your email address will not be published.