Si rende nota la popolazione studentesca che è online il bando (clicca qui) di partecipazione al Corso di Perfezionamento post lauream in “DNA & Cadaveri Eccellenti: Educazione Forense” coordinato dalla prof.ssa Elena Carra del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche.

Il Corso ha la finalità di offrire una corretta informazione delle scienze forensi applicate per la soluzione di un delitto. Attraverso la disamina di casistica concreta di “Cadaveri Eccellenti” si fornirà la possibilità di comprendere l’approccio metodologico utilizzato dai Periti e gli aspetti di criticità che avrebbero potuto far vanificare il contributo della prova scientifica, qualora affrontata in modo non conforme ai criteri che la Comunità Scientifica Forense individua in funzione al progresso scientifico e tecnologico.

 

Il Corso (qui è possibile visualizzare la scheda istruttoria) si prefigge di poter accostare allo scenario forense chiunque voglia soddisfare quella curiosità che il settore detiene per la soluzione di un delitto e contribuire nel ridimensionare il cosiddetto effetto C.S.I. che tanti media e serie televisive propongono e che ingenera sempre di più, l’idea che trattasi di procedure quasi automatizzate e, pertanto, esenti da errore.

Il programma didattico avrà una durata di 5 mesi e prevede 100 ore di lezioni frontali; 2 Moduli di 50 ore: Medicina Legale & Cadaveri Eccellenti e DNA & Cadaveri Eccellenti.

Tra i destinatari del corso gli Avvocati civilisti e/o penalisti, i Docenti degli Istituti Scolastici Superiori i Giornalisti, ma principalmente studenti in possesso di laurea, anche breve, appassionati di criminologia desiderosi di comprendere se intraprendere un percorso di studi di secondo o terzo ciclo in ambito forense.

Solo quattro i docenti del corso, il prof. Paolo Procaccianti e la Prof.ssa Argo per ciò che atterrà la trattazione di casi concreti sotto l’aspetto medico legale e la Prof.ssa Elena Carra ed il Prof. Salvatore Procaccianti per i delitti risolti con l’ausilio del DNA.

Termine per la domanda di partecipazione: 12 aprile 2018, potranno iscriversi non più di 70 allievi. La selezione avverrà sulla base dei titoli presentati. La quota d’iscrizione (fiscalmente deducibile): 250,00 euro; il corso inizierà alla fine di Aprile e le lezioni si svolgeranno di norma, il giovedì o il venerdì, dalle 14 alle 19.

Per maggiori informazioni potete contattare via e-mail il docente

Elena Carra

09123897404

09123897441

elena.carra@unipa.it

Lunedì dalle 12:00 alle 13:00 presso Ufficio del docente, Dipartimento STEBICEF, Edificio 16 V.le delle Scienze, Palermo.

Write a comment:

*

Your email address will not be published.