SciTech Festival
L’associazione studentesca Vivere Scienze MM.FF.NN, in collaborazione con Vivere Ateneo, è lieta di presentare un ciclo di seminari organizzato con il Centro ATeN (Advanced Technological Network) dell’Ateneo dal titolo “Do you know ATen Center? SciTech Festival”. Tema centrale del festival è “Le tecnologie del domani”, che verrà sviluppato attraverso tre giornate dedicate a specifiche tematiche scientifiche e una tavola rotonda.
Sono inoltre previste, a partire dal 29 Maggio, secondo turni comunicati successivamente, visite guidate presso i Laboratori di ATeN Center, durante le quali i Responsabili Scientifici descriveranno le attività di Ricerca, Sviluppo e Servizi e le potenzialità delle attrezzature esistenti per ciascun Laboratorio. Per maggiori informazioni, in merito ai laboratori visitate il sito del CHAB
L’obiettivo principale del festival è approfondire la conoscenza dei partecipanti su diverse tecnologie, che spaziano dalla sintesi e caratterizzazione dei materiali fino ai test in vivo e sullo studio di nuovi metodi e sistemi in campo biotecnologico e medico, con particolare attenzione ai sistemi biocompatibili, a quelli biomolecolari e cellulari.
I seminari si svolgeranno c/o l’Aula Magna dell’Ed. 18, viale delle Scienze, dalle 15 alle 18, secondo programma scaricabile qui.
Per partecipare sia ai seminari che alle visite guidate è necessario registrarsi tramite questo apposito formato (clicca qui)
Inoltre verrà richiesta l’attestazione ai fini del riconoscimento altre attività formative, fino a 3 CFU, per i seguenti corsi:
- Scienze Fisiche – riconosimento ore per accreditamento altre attività formative
- Scienze Biologiche – accreditamento di n°2 cfu
- Chimica – riconosimento ore per accreditamento altre attività formative
- Ingegneria Chimica – accreditamento di n°1 cfu
Per qualsiasi informazione potete contattarci alla pagina fb, cliccando sul logo sottostante
IL PROTOTIPO DI WORMHOLE ARRIVA AD UNIPA!
L’associazione studentesca Vivere Scienze MM.FF.NN., in collaborazione con Associazione Cefalù & Astronomy, l’Università degli studi di Napoli “Federico II”, il Dipartimento di Fisica & Chimica e l’Università degli studi di Palermo, è lieta di invitarvi al seminario: “Dalle Teorie Estese della Gravità alla realizzazione di un analogo di Wormhole col Grafene” tenuto dal prof. Salvatore Capozziello, del dipartimento di Fisica “Ettore Pancini” presso UNINA e Presidente della Società di Relatività Generale e Gravitazione (SIGRAV).
Il seminario si terrà giorno 12 Maggio 2017, alle ore 12.00, nell’Aula Magna del plesso di Via Archirafi 36.
“Grazie alle particolari proprietà del grafene, che lo rendono analogo ad una struttura spazio – temporale, è stato realizzato un prototipo di wormhole in scala nanometrica da un team internazionale di ricerca, guidato dal professore Salvatore Capozziello. Il prototipo permetterebbe il passaggio di corrente elettrica a resistenza zero, il che porta a degli interessanti sviluppi nel campo tecnologico.”
Consulente H.A.C.C.P. – Conoscere per prevenire
Vivere Scienze MM.FF.NN, insieme a Vivere Ateneo, è lieta di invitare la popolazione studentesca al seminario “Consulente H.A.C.C.P. – Conoscere per prevenire“, lo svolgimento del seminario prevede un approfondimento tecnico-pratico per i futuri professionisti del settore, avente come scopo l’introduzione alla professione del consulente H.A.C.C.P. e sul sistema di autocontrollo per la produzione, la manipolazione e la trasformazione aziendale degli alimenti.
Il consulente ha tra le finalità quella di individuare ed analizzare pericoli, e mettere a punto sistemi adatti per il loro controllo alimentare. L’importanza del monitoraggio, sistematico, sui “punti della lavorazione” degli alimenti in cui si prospetta un pericolo di contaminazione, sia di natura biologica che chimica o fisica.
In altri termini questo protocollo si prefigge l’obiettivo di monitorare tutta la filiera del processo di produzione e distribuzione degli alimenti; mentre lo scopo è quello di individuare le fasi del processo che possono rappresentare un punto critico.
L’incontro si terrà il 10 Maggio 2017, a partire dalle ore 15.00 presso l’Aula 5 ed.16.
Programma della giornata
15.00 – Introduzione generale
15.30 – Legislazione in materia di sicurezza alimentare e H.A.C.C.P.
16.00 – Diagrammi di flusso e processi di produzione
17.00 – Redazione di un manuale di autocontrollo secondo la metodologia H.A.C.C.P.
Interverrà il Dott. Lo Cricchio Giuseppe – Tecnico della prevenzione nell’Ambiente e nei luoghi di lavoro
Per qualsiasi dubbio, domanda, curiosità e quant’altro potete scrivervi alla nostra pagina, accessibili cliccando sul logo:
L’associazione studentesca Vivere Scienze MM.FF.NN, in collaborazione con Vivere Ateneo, è lieta di presentare un ciclo di seminari dal titolo Workshop “Research Opportunity” , in cui si affronterà in modo approfondito il mondo della ricerca, in particolare nozioni tecniche per muovere i primi passi all’interno di questa realtà anche attraverso la conoscenza degli enti di ricerca nel settore.
– Giornata 1, 9 MAGGIO 2017, dalle ore 15 alle ore 18, presso l’Auletta di Architettura, ed.14, Viale delle Scienze.
In questa prima giornata si tratterrà della ricerca sviluppata all’interno del Dip.to e nell’Ateneo, facendo anche un raffronto del Mondo della Ricerca in loco e quello in UE.
– Giornata 2, 10 MAGGIO 2017,dalle ore 15 alle ore 18, presso l’Auletta di Architettura, ed.14, Viale delle Scienze.
– Giornata 3, 11 MAGGIO 2017, dalle ore 15 alle ore 18 presso l’Auletta di Architettura, ed.14, Viale delle Scienze.
Il tema centrale di questa seconda e terza giornata saranno le attività di ricerca attraverso nozioni tecniche per muovere i primi passi per lo sviluppo di una tesi presso i gruppi di ricerca.
– Giornata 4, 12 MAGGIO 2017, dalle ore 15 alle ore 18, presso l’Auletta di Architettura, ed.14, Viale delle Scienze.
Il tema centrale di questa quarta giornata saranno gli enti di ricerca per fornire una panoramica generale nel contesto palermitano e nozioni tecniche per muovere i primi passi per lo sviluppo di tirocinio presso i gruppi di ricerca, grazie anche all’intervento di responsabili scientifici, con relativi gruppi di laboratorio, per illustrare agli studenti i meandri della professione, i rischi e le problematiche da affrontare.
Nella locandina dell’evento troverete, nello specifico, i temi trattati in ogni giornata e i vari contatti
Bando di selezione Erasmus+ per l’a.a. 2017/2018
- Il progetto è rivolto agli studenti
- iscritti a corsi di laurea (1° ciclo)
- iscritti a corsi di laurea magistrale, corsi di laurea magistrale a ciclo unico, master di primo livello (2° ciclo)
- iscritti a corsi di dottorato di ricerca, scuole di specializzazione, master di secondo livello (3° ciclo)
Gli studenti del vecchio ordinamento non posso partecipare alla selezione.
È necessario essere iscritti regolarmente all’ateneo.
Il canale di posta elettronica attraverso il quale sarà possibile inviare o ricevere comunicazioni è quello del tipo usernamestudente@community.unipa.it
È, altresì, necessario essere iscritti regolarmente al secondo anno di corso. Gli studenti iscritti al terzo anno di corso della laurea di primo livello o fuori corso chee prevedono di laurearsi entro l’anno accademico 2016/2017 devono essere iscritti al corso di laurea magistrale nell’a.a. accademico 2017/2018 al fine di poter fruire della mobilità.
Gli studenti part-time posso presentare richiesta purché il piano di studi della propria università sia conforme al “learning agreement” dell’università ospitante.
Nel caso di precedenti partecipazioni ad altre mobilità è consentita la presentazione della propria candidatura al presente concorso solo se la somma dei mesi di mobilità (contemporaneamente prevista e precedente) non superi i 12 mesi totali. Per i corsi di laurea magistrali a ciclo unico tale limite è di 24 mesi.
La candidatura è univoca e può essere presentata solo nell’ambito del proprio corso di laurea.
Le modalità di candidatura prevedono una domanda online, tramite il portale Studenti, seguendo la procedura entro e non oltre le ore 12:00 del 18/04/2017, pena l’esclusione dal concorso. È fondamentale possedere i requisiti indicati dal coordinatore di sede del progetto di mobilità prescelto e dei requisiti richiesti dall’università partner.
Le università partner possono rifiutare gli studenti, anche se risultati vincitori della selezione effettuata dall’ateneo, per i seguenti motivi:
scadenze legate alla procedura di iscrizione della sede straniera.
requisiti linguistici richiesti dalla sede straniera.
eventuale incompatibilità tra il proprio piano di studi e l’offerta didattica della sede straniera.
La graduatoria è pubblicata sul Portale studenti d’Ateneo.
Qualora due o più candidati risultino in graduatoria nella medesima posizione, lo studente in corso ha la precedenza rispetto allo studente fuori corso. In caso di parità è preferito il candidato più giovane. Se dovesse sussistere una ulteriore parità si procede per sorteggio.
Gli studenti non vincitori che figurano nella graduatoria sono detti “idonei“. Questi ultimi subentrano in caso di rinuncia effettuata nei termini fissati da uno o più vincitori. È possibile ricoprire un posto di mobilità presso una sede diversa da quella desiderata. Tale scelta è a totale discrezione del coordinatore di sede.
Le procedure di assegnazione devono essere ultimate entro il 12/05/2017.
I posti di mobilità Erasmus+ possono essere fruiti esclusivamente nel periodo 1 giugno 2017 – 30 settembre 2018. Il periodo minimo non può essere inferiore a 3 mesi continuativi o superiore a 12 mesi. È possibile effettuare riduzioni o prolungamenti rispetto al periodo previsto. Nel primo caso va restituita la parte di contributo inerente al per i mesi o i giorni di permanenza non effettuati. Nel secondo caso non verrà dato nessun contributo aggiuntivo.
Per ulteriori dettagli è possibile visionare il BANDO.
Di seguito gli allegati:
4 APRILE 2017, ORE 15
PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ’ DI RICERCA DELL’INAF – OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO
AULA A, DIPARTIMENTO DI FISICA E CHIMICA
Via Archirafi, 36
L’associazione studentesca Vivere Scienze MMFFNN è lieta di invitarvi giorno 4 aprile 2017 presso l’Aula A del Dipartimento di Fisica e Chimica – via Archirafi 36, per un incontro con gli astronomi dell’ INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo, che presenteranno le proprie attività di ricerca:
Fisica dell’atmosfera esterna delle stelle e attività stellare magnetica
Pianeti extrasolari
Formazione ed evoluzione stellare
Raggi cosmici, resti di supernova e interazione con l’ambiente
Sviluppo di strumenti per astronomia dallo spazio
Fluidodinamica computazionale per plasmi astrofisici e calcolo ad alte prestazioni
Storia dell’astronomia
Astrobiologia e astrochimica sperimentale per lo studio dell’origine della vita nello spazio
Gli interventi mireranno a fornire una panoramica generale e nozioni tecniche per muovere i primi passi per lo sviluppo di tirocini e tesi presso l’ente. Sarà anche un’opportunità per chi vuole continuare gli studi specializzandosi in un ambito pratico e operativo; sarà inoltre un modo per conoscere meglio la professione del ricercatore e dell’astronomo, ed in particolare le dinamiche, le opportunità e le problematiche del percorso di ricerca.
Per qualsiasi informazione potete contattarci alla pagina fb, cliccando sul logo sottostante
Università degli Studi di Palermo
La settimana del Dipartimento di Fisica e Chimica
27 – 30 | 03 | 2017
Il Dipartimento di Fisica e Chimica dell’Università degli Studi di Palermo apre le sue porte nell’ultima settimana del mese di marzo! Per l’occasione sono stati indetti numerosi seminari, saranno presentate le linee di ricerca attive nel DiFC e verranno effettuate delle visite guidate presso i laboratori del Dipartimento.
Gli incontri sono rivolti a studenti degli ultimi anni delle scuole secondarie di secondo grado ed a studenti in uscita delle Lauree Triennali potenzialmente interessati a proseguire il loro percorso formativo.
LA SETTIMANA DEL DIFC 2017
PROGRAMMA DEI SEMINARI |
|||
---|---|---|---|
Dalle ore 16:00 alle ore 18:30 | |||
LUN 27 marzo | MAR 28 marzo | MER 29 marzo | GIO 30 marzo |
Via Archirafi, 36, Aula A | Via Archirafi, 36, Aula A | Via Archirafi, 36, Aula A | Viale delle Scienze, Ed. 18, Aula Magna |
Tiziana Di Salvo “Stelle di Neutroni e Buchi Neri: Gli oggetti più estremi dell’Universo“ |
Valeria Vetri e Grazia Cottone “Biofisica Molecolare e Nanotecnologie: meccanismi molecolari alla base della vita“ |
Fabrizio Messina “Nanoscienza e nanotecnologie: la Fisica alle nuove frontiere delle Scienze dei Materiali” |
Dario Duca “Modellistica Chimica applicata allo studio di materiali e catalisi” |
Maurizio Marrale “Il ruolo della fisica nelle scienze mediche: dalla diagnostica tramite imaging di risonanza magnetica alla terapia per mezzo di radiazioni ionizzanti“ |
Emilio Fiordilino “Luce e materia: interazione e generazione” |
Gioacchino Massimo Palma “Dagli atomi ai computer: la via quantistica alla complessità” |
Giuseppe Lazzara “Nanomateriali e restauro dei beni culturali” |
Roberto Passante “Elettrodinamica Quantistica, Effetto Casimir e Assioni Cosmologici“ |
Benedetto Militello “Il rumore quantistico e la sua rilevanza nelle nanotecnologie e nella termodinamica (quantistica)” |
Fabio Reale “La luce e la stella Sole” |
Roberto Zingales “I chimici che hanno fatto la storia dell’Università di Palermo” |
Bernardo Spagnolo “Fisica Teorica Interdisciplinare: Ordine dal Disordine nei Sistemi Complessi“ |
Claudio Fazio “Ma la Fisica è davvero così difficile? Metodi di indagine e scoperta per l’apprendimento della fisica” |
Salvatore Micciché “La Fisica dei Sistemi Complessi: come cercare le informazioni importanti nei Big Data?” |
Francesco Giannici “La luce di sincrotrone: una sonda per lo studio dei materiali” |
Giuseppe Raso “Può la Fisica aiutare la Medicina?” |
Leonardo Abbene e Fabio Principato “Sistemi innovativi per imaging a colori nella banda X “ |
Federica Balistreri “Dalle tecniche artistiche al restauro di manufatti lapidei“ |
|
Elisa Caruana “Dalle tecniche di esecuzione e restauro di manufatti lignei” |
LA SETTIMANA DEL DIFC 2017
PROGRAMMA DELLE VISITE AI LABORATORI |
|||
---|---|---|---|
Dalle ore 14:00 alle ore 16:00 | |||
LUN 27 marzo | MAR 28 marzo | MER 29 marzo | GIO 30 marzo |
Via Archirafi, 36 | Via Archirafi, 36 | Via Archirafi, 36 | Viale delle Scienze, Ed. 17 |
Laboratorio laser risolto in tempo
Laboratorio spettroscopia Raman Laboratorio risonanza magnetica elettronica Laboratorio XACT |
Laboratorio XACTCollezione storica degli strumenti di Fisica | Laboratorio laser risolto in tempoLaboratorio spettroscopia Raman
Laboratorio risonanza magnetica elettronica Laboratorio XACT Collezione storica degli strumenti di Fisica |
Laboratorio per lo studio delle proprietà e caratterizzazione di materiali
Laboratorio per lo sviluppo di materiali per i beni culturali Laboratorio di Chimica Analitica Museo della Chimica |
Locandine
Tratto da ScienzeENonSolo
“Scienze e non solo” nasce come spazio di condivisione online di curiosità, news ed eventi scientifici, al fine di promuovere le iniziative scientifiche locali, divulgare e sensibilizzare l’opinione comune verso tematiche scientifiche, naturalistiche e tecnologiche. Seguici!
Dipartimento di Fisica e Chimica – Università degli Studi di Palermo
INTELLECTUALEYEZED
08|03|2017 – 21|06|2017 ore 21.00
presso il Caffè Internazionale, Via San Basilio 37, Palermo
Vivere Ateneo informa gli studenti su IntellectualEYEzed, una serie di incontri/conferenze promossi dal Caffè Internazionale di Palermo. L’idea è quella di avvicinare il grande pubblico ad argomenti così tanto famosi e popolari, quanto oscuri e misconosciuti, dall’apparenza intimidatoria. Il Dipartimento di Fisica e Chimica dell’Università degli Studi di Palermo, aderendo all’iniziativa, propone tematiche di grande attualità!
Tutti gli interessati sono invitati a prender parte
Partendo dalle microscale della Natura, sarà oggetto di discussione il mondo quantistico e la sua fenomenologia, le sue stranezze (teletrasporto quantistico!?) e le tanto dibattute applicazioni dei concetti alla sua base (i computer quantistici per esempio!). Esplorando le applicazioni dello studio fisico alla Biologia, ai beni culturali, alla Medicina e perfino ai networks (… reti sociali, fra stati, banche, società …?!), la portata culturale degli incontri si estenderà fino a ciò che avviene nel Cosmo, cercando di far luce su … esplosioni stellari e pianeti extra-solari (abitabili?) !
Calendario degli incontri
ore 21.00
#intellectualEYEzed
Locandina
Ulteriori informazioni
Info: Prof. Rosario Iaria
email: rosario.iaria@unipa.it , tel. (+39) 091 23891724
DiFC-Dipartimento di Fisica e Chimica
Via Archirafi 36, 90123 Palermo (PA) Italy
Tratto da ScienzeENonSolo
“Scienze e non solo” nasce come spazio di condivisione online di curiosità, news ed eventi scientifici, al fine di promuovere le iniziative scientifiche locali, divulgare e sensibilizzare l’opinione comune verso tematiche scientifiche, naturalistiche e tecnologiche. Seguici!
Le associazioni studentesche Vivere Scienze MM.FF.NN, Vivere Agraria e Vivere Farmacia, in collaborazione con Vivere Medicina, sono liete di presentare la prima edizione dell’Assistol.
ISCRIVITI ALL’ASSISTOL
Cosa vi offriamo con questo progetto?
- Non offriamo un corso di preparazione (come quelli che potete pagare fino a migliaia di euro) ma un supporto GRATUITO offerto da studenti della Scuola delle Scienze di Base e Applicate i quali mettono a disposizione le loro conoscenze e competenze con l’esperienza accumulata negli anni accademici.
- Supporto 24h/7giorni con lezioni frontali (in aula) dove i nostri ragazzi, si presteranno ad approfondire gli argomenti che saranno richiesti nel Test di ammissione; inoltre offriamo un supporto Facebook, dove potrete chiedere gli argomenti da trattare nelle lezioni successive e dare una risposta a tutti i vostri dubbi: lo staff vi risponderà nel più breve tempo possibile.
- Serietà e competenza che da sempre ci contraddistinguono. Siamo giunti alla sesta edizione di questo brillante progetto, la seconda dedicata esclusivamente all’Assistolc, e siamo stati valutati sempre con ottimi risultati!
- Risparmio! Ci teniamo ancora a sottolineare che il progetto è TOTALMENTE GRATUITO come tutte le attività della nostra associazione. Non ci sarà infatti alcun obbligo di frequenza né requisito particolare per iscriversi.
- 12 giornate di lezioni frontali su tutte le aree interessate al test dalle 15:00 alle 18:00 e 3 giornate di Simulazione del Test.
Calendario Lezioni
- Lunedì 20 Marzo: Matematica – Aula Randazzo
- Martedì 21 Marzo: Biologia – Aula Randazzo
- Mercoledì 22 Marzo: Simulazione Test – Aula Randazzo ore 16.00 – 18.00
- Giovedì 23 Marzo: Chimica – Aula Randazzo
- Venerdì 24 Marzo: Inglese – Aula Randazzo ore 14.00 – 16.30
- Lunedì 27 Marzo: Matematica– Aula Randazzo
- Martedì 28 Marzo: Biologia – Aula Randazzo
- Mercoledì 29 Marzo: Simulazione Test – Aula Randazzo ore 16.00 – 18.00
- Giovedì 30 Marzo: Chimica – Aula Randazzo
- Venerdì 31 Marzo: Inglese – Aula Randazzo ore 14.00 – 16.30
- Lunedì 3 Aprile: Matematica – Aula Randazzo
- Martedì 4 Aprile: Biologia – Aula Randazzo
- Mecoledì 5 Aprile: Simulazione Test – Aula Randazzo ore 16.00 – 18.00
- Giovedì 6 Aprile: Chimica – Aula Randazzo
- Venerdì 7 Aprile: Inglese – Aula Randazzo ore 14.00 – 16.30
L’aula Randazzo si trova presso l’Ed.16 in viale delle Scienze
Iscrivetevi al GRUPPO FACEBOOK UFFICIALE per rimanere sempre aggiornati e per ulteriori informazioni non esitate a contattarci, Vivere Scienze MM.FF.NN. è sempre a vostra completa disposizione.
Sono stati resi pubblici i Bandi per la partecipazione ai test di accesso per i Corsi di Laurea, per l’Università degli Studi di Palermo per l’a.a. 2017/18. I bandi non ancora presenti saranno presto resi pubblici.
In fondo ai link per i bandi troverete le istruzioni per la richiesta di partecipazione al test e i link ai Gruppi Facebook Test di Ammissione.
SCUOLA DELLE SCIENZE DI BASE E APPLICATE
- Chimica – Bando
- Scienze Fisiche – Accesso Libero
- Scienze della natura e dell’ambiente – Bando
- Scienze geologiche – Accesso Libero
- Informatica – Bando
- Matematica – Accesso Libero
- Biotecnologie – Bando
- Scienze Biologiche sede: Palermo – Bando
- Biologia Molecolare e della salute – Bando
La procedura per la partecipazione al test richiede l’iscrizione al portale studenti Unipa:
- Collegarsi al Portale Studenti UNIPA cliccando qui e procedere alla registrazione.
- Dopo la registrazione, accedere al Portale Studenti, selezionare la voce “Pratiche Studenti” (sulla sinistra) -> “Nuova pratica” -> “Concorsi e immatricolazioni” e selezionare “Domanda di partecipazione a concorso per Corsi di laurea a numero programmato”. Bisognerà compilare la domanda.
- Si potrà quindi procedere alla stampa della domanda stessa e del modulo di versamento della tassa di partecipazione al concorso (MAV) (l’importo può variare a seconda del test scelto) da pagare presso un qualsiasi sportello del Banco di Sicilia – Gruppo bancario Unicredit (ad eccezione dell’Ag. 33 di Palermo – Parco d’Orleans) entro l’orario di chiusura degli sportelli bancari nel giorno indicato dal bando.
Per i corsi ad accesso libero è possibile effettuare l’immatricolazione a partire dal 1 agosto 2017, seguendo le
procedure indicate sul portale di Ateneo (http://www.unipa.it/2017accessolibero). Nella prima settimana di lezioni, gli immatricolati ai corsi di laurea ad accesso libero parteciperanno ad un test obbligatorio per la valutazione della preparazione iniziale e per l’eventuale attribuzione degli OFA . Allo studente che non partecipa al Test verranno attribuiti d’ufficio gli OFA previsti nel corso di studi in cui lo studente si è immatricolato.
N.B. Vi invitiamo a leggere i bandi nella loro interezza al fine di evitare incomprensioni ed errori che potrebbero compromettere la vostra partecipazione al concorso.
Per qualsiasi domanda o chiarimento iscrivetevi al gruppo “Test di Ammissione Scienze MM.FF.NN. 17/18″