
“Ordine, Caos, Complessità e Sistemica: la prospettiva di informatici, fisici e matematici”
Ciclo di seminari scientifici
Riproposta dei seminari per il 2020
In data 19, 26 e 30 maggio 2016 si sono svolti gli incontri del ciclo di seminari scientifici “Ordine, Caos, Complessità e Sistemica: la prospettiva di informatici, fisici e matematici” presso il Dipartimento di Fisica e Chimica dell’Università degli Studi di Palermo. L’iniziativa è stata patrocinata dall’ateneo, annoverandola fra i “210 Eventi” celebrativi del 210° anniversario della fondazione dell’UNIPA) ed è stata ideata e organizzata dai sigg. Alberto Miserendino, Riccardo D’Elia e Mirko Zichichi, sostenuti dalle associazioni studentesche Vivere Ateneo e Vivere Scienze MM.FF.NN.
Nell’anno 2020, vista la drammatica situazione derivante dall’emergenza sanitaria, il comitato organizzatore ripropone i contenuti dei seminari alla comunità accademica.
L’iniziativa introduce alla Teoria dei Sistemi Complessi, presentando un quadro multidisciplinare delle accezioni del concetto di Complessità e soffermandosi sullo studio di alcune proprietà caratteristiche di certi fenomeni complessi. Si accennerà alle problematiche tuttora aperte.
Le giornate dell’iniziativa
Giornata I | La prospettiva dei fisici (abstracts) (3h)
– “More is different. Emergenza e complessità nei sistemi fisici e sociali”, prof. Rosario Nunzio Mantegna
– “Ordine dal disordine nei Sistemi Complessi”, prof.Bernardo Spagnolo
Giornata II | La prospettiva degli informatici (abstracts) (2,5h)
– “Calcolabilità e complessità: quello strano miracolo di cui parlava Gödel”, prof. Settimo Termini
– “Complessità Descrittiva e Complessità Computazionale”, prof. Antonio Restivo
– “Automi Cellulari e Gioco della Vita”, dott. Marco Elio Tabacchi
Giornata III | La prospettiva dei matematici (abstracts) (2,5h)
– “Introduzione ai sistemi dinamici”, dott. Riccardo D’Elia;
– “Possono sistemi dinamici semplici presentare dinamiche complesse?”, prof.ssa Maria Carmela Lombardo
– “Strutture dissipative, comportamenti emergenti e turbolenza debole”, prof. Marco Maria Luigi Sammartino
CFU per gli studenti partecipanti
Gli studenti dei CdL/LM in Scienze Fisiche e Fisica hanno la possibilità di aver riconosciuta la fruizione in differita dei seminari in termini di ore di “Altre attività formative”, previa redazione di una breve relazione sui contenuti dei seminari visti (PER OGNI SEMINARIO: max 2 pagine, Times New Roman 12, interlinea 1.5). La relazione va sottoposta al Comitato Scientifico tramite l’apposito form “Registrazione studente” (accessibile con mail studente sul dominio community.unipa.it) presente sul team.
Agli studenti sarà, quindi, inoltrata un’attestazione di fruizione se la relazione venga ritenuta valida.
Fruizione
La fruizione è in differita. Sono a disposizione degli studenti le registrazioni video dei seminari e le slides proiettate.
Gli studenti interessati devono iscriversi, attraverso la piattaforma Microsoft Teams, al team dedicato usando il codice ojtla2a.
Nel canale “Discussione“, interno al team, si potranno chiedere chiarimenti ai relatori e saranno comunicati eventuali aggiornamenti su questa iniziativa.
Ulteriori informazioni
Per ulteriori informazioni sull’iniziativa contattare il Comitato Organizzatore. Per il riconoscimento CFU contattare i rappresentanti degli studenti.
Write a comment: