homepage  » 19|05|16 – giornata I // 26|05|16 – giornata II // 30|05|16 – giornata III // video e slides


banner_seminari_ordine_caos_complessità_sistemicaCattura

Ordine, Caos, Complessità e Sistemica: la prospettiva di informatici, fisici e matematici

Ciclo di seminari scientifici

Locandina

Locandina – Clicca per ingrandire

Calendar-Time19, 26, 30 maggio 2016, ore 15.00 – 17.00
map-8Dipartimento di Fisica e Chimica – UNIPA, Aula A, via Archirafi, 36, Palermo
usersPer tutti gli interessati – Partecipazione libera
Eventi FB  [19/05][26/05], [30/05]
business_contactmail Comitato Organizzatore


<

>


Presentazione

In data 19, 26 e 30 maggio 2016 si sono svolti in seno all’Università degli Studi di Palermo, presso l’Aula Magna del plesso di via Archirafi, n°36, del Dipartimento di Fisica e Chimica, gli incontri del ciclo di seminari scientifici “Ordine, Caos, Complessità e Sistemica: la prospettiva di informatici, fisici e matematici”.

L’iniziativa è stata ideata e organizzata dai sigg. Riccardo D’Elia, Alberto Miserendino e Mirko Zichichi, studenti rispettivamente presso i Corsi di Laurea in Matematica, in Scienze Fisiche e in Informatica, sostenuti nello svolgimento della stessa dalle associazioni studentesche Vivere Ateneo e Vivere Scienze MM.FF.NN., entrambe iscritte all’albo A delle associazioni riconosciute dall’Università degli Studi di Palermo.

(↑top)

 Temi affrontati

La complessità è una parola problema e non una parola soluzione” (Edgar Morin)

Introduzione ai fondamenti della Teoria dei Sistemi, presentazione di un quadro multidisciplinare delle accezioni del concetto di Complessità, relazione sullo studio e su alcune proprietà caratteristiche dei fenomeni complessi, accennando alle problematiche tuttora aperte.

(↑top)

 Finalità e destinatari

Ci si prefigge l’obiettivo di fornire principalmente agli studenti dei Corsi di laurea ad indirizzo scientifico (in particolare Informatica, Matematica, Scienze Fisiche e Ingegneria) e agli studenti degli ultimi anni delle Scuole secondarie superiori un complemento e ampliamento dei contenuti offerti dai rispettivi piani di studio, facendo luce su alcune temi di ricerca attuali e d’interesse di gruppi di ricerca afferenti al Dipartimento di Matematica e Informatica e del Dipartimento di Fisica e Chimica dell’Università degli Studi di Palermo.

Questa iniziativa intende, inoltre, creare un’opportunità d’incontro fra i già citati corsi di studi dell’Università e gli studenti uscenti delle Scuole secondarie superiori, incuriosendo questi verso un nuovo ramo del sapere scientifico e offrendo loro un’occasione in cui possano apprezzare tematiche e approcci metodologici dei tre corsi di studi, fungendo l’iniziativa da occasione di orientamento in uscita.

L’evento, essendo divulgativo, resta comunque aperto a tutti gli interessati, rientrando fra i ‘210Eventi commemorativi della fondazione dell’Università degli Studi di Palermo

(↑top)

Comitato Scientifico – Relatori

(in ordine alfabetico)

Dipartimento di Matematica e Informatica – UNIPA

Dipartimento di Fisica e Chimica – UNIPA

(↑top)

Comitato organizzatore

(in ordine alfabetico)

  • Riccardo D’Elia, consigliere presso il Consiglio Interclasse in Matematica – UNIPA, Associazioni studentesche Vivere Ateneo e Vivere Scienze MM.FF.NN. {e-mail};
  • Alberto Miserendino, consigliere presso il Consiglio Interclasse in Scienze Fisiche – UNIPA, Associazioni studentesche Vivere Ateneo e Vivere Scienze MM.FF.NN. {e-mail};
  • Mirko Zichichi, studente presso il Corso di Laurea in Informatica {e-mail}.
Comitato Organizzatore

Il Comitato Organizzatore – da destra: Riccardo D’Elia, Alberto Miserendino, Mirko Zichichi

(↑top)

Le giornate dell’iniziativa – Programma:

Clicca sui seguenti links per visionare tutte le informazioni sulle giornate in calendario, i curricula dei relatori e i sunti degli interventi, nonché le relative slides e registrazioni video:

19|05|2016 – Giornata I: la prospettiva dei fisici

Ore 15.00 – Apertura dei lavori

•  Saluti del Comitato Organizzatore (Alberto Miserendino, Riccardo D’Elia, Mirko Zichichi)

•  Saluto istituzionale della prof.ssa Stefana Milioto, Direttore del Dipartimento di Fisica e Chimica

•  Saluto istituzionale del prof. Camillo Trapani, Direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica

Interventi programmati    (chairman: Alberto Miserendino)

•  Rosario Nunzio Mantegna: “More is different. Emergenza e complessità nei sistemi fisici e sociali”

•  Bernardo Spagnolo: “Ordine dal disordine nei Sistemi Complessi

Ore 18.00 – Chiusura dei lavori

Visite guidate alla Collezione storica degli strumenti di Fisica

26|05|2016 – Giornata II: la prospettiva degli informatici

Ore 15.00 – Apertura dei lavori

•  Saluti del Comitato Organizzatore (Alberto Miserendino, Riccardo D’Elia, Mirko Zichichi)

•  Saluto istituzionale del prof. Girolamo Cirrincione, Prorettore alla Ricerca dell’UNIPA

Interventi programmati    (chairman: Mirko Zichichi)

•  Settimo Termini: “Calcolabilità e complessità: quello strano miracolo di cui parlava Gödel”

•  Antonio Restivo: “Complessità Descrittiva e Complessità Computazionale

•  Marco Elio Tabacchi: “Automi Cellulari e Gioco della Vita

Ore 17.30 – Chiusura dei lavori

Visite guidate alla Collezione storica degli strumenti di Fisica con sperimentazioni

30|05|2016 – Giornata III: la prospettiva dei matematici

Ore 15.00 – Apertura dei lavori

•  Saluti del Comitato Organizzatore (Alberto Miserendino, Riccardo D’Elia, Mirko Zichichi)

Interventi programmati    (chairman: Riccardo D’Elia)

•  Riccardo D’Elia: “Introduzione ai sistemi dinamici”

•  Maria Carmela Lombardo: “Possono sistemi dinamici semplici presentare dinamiche complesse?”

•  Marco Maria Luigi Sammartino: “Strutture dissipative, comportamenti emergenti e turbolenza debole”

Ore 17.30  – Chiusura dei lavori

Visite guidate alla Collezione storica degli strumenti di Fisica con sperimentazioni

(↑top)

Sunti

I sunti dei seminari sono consultabili qui.

(↑top)

Locandina

Locandina

Locandina – Clicca per ingrandire

(↑top)

Visita alla Collezione storica degli strumenti di Fisica

In tutti i giorni indicati, previa prenotazione, seguirà una visita guidata con sperimentazioni alla Collezione storica degli strumenti di Fisica del Dipartimento di Fisica e Chimica di via Archirafi, 36.

Questa collezione di strumenti scientifici, i cui esemplari più antichi risalgono all’inizio del XIX secolo e costituita da circa 500 pezzi, si è accumulata nel tempo dall’inizio del XIX secolo, periodo in cui Domenico Scinà ottenne la cattedra di Fisica Sperimentale, fino a metà del Novecento. I pezzi della collezione riguardano diversi ambiti della fisica, quali la meccanica, l’acustica, la calorimetria, l’ottica e l’elettromagnetismo, a testimonianza degli interessi prevalenti della ricerca scientifica condotta a Palermo. Tra questi ricordiamo la sfera armillare in ottone riconducibile al “meccanico” inglese Henry Drechsler, allievo dell’illustre costruttore londinese Jesse Ramsden e la camera di ionizzazione utilizzata da Emilio Segrè, premio Nobel per la fisica nel 1959, per le ricerche scientifiche che hanno portato alla scoperta del Tecnezio nei laboratori dell’ex Istituto di Fisica dell’Università di Palermo assieme a Carlo Perrier. 

[La Collezione su musei.unipa.it]

I posti disponibili per le visite sono 15 a giornata. La prenotazione è effettuabile, fino a esaurimento posti, inviando una mail al comitato organizzatore. Le richieste saranno accettate nell’ordine cronologico di arrivo.

 Pagina web della Collezione

(↑top)

Luoghi di svolgimento

Dipartimento di Fisica e Chimica – UNIPA, via Archirafi, 36, Palermo – Aula A (accessibilità consentita anche alle persone con disabilità motorie).

Plesso-Via-Archirafi-36

Sede del Dipartimento di Fisica e Chimica, UNIPA, in via Archirafi, 36, Palermo

(↑top)

Istituzioni patrocinanti

Il ciclo di seminari è stato riconosciuto dall’Università degli Studi di Palermo, ottenendo il patrocinio del Rettorato, del nuovo logo 210º-2Dipartimento di Fisica e Chimica e del Dipartimento di Matematica e Informatica e inserendosi tra i 210 eventi per il 210° anniversario della fondazione dell’Ateneo.

L’iniziativa è inoltre riconosciuta dal Consiglio Interclasse dei Corsi di Studio in Informatica, dal Consiglio Interclasse in Matematica e dal Consiglio Interclasse in Scienze Fisiche dell’Ateneo.

(↑top)

Crediti Formativi Universitari per gli studenti partecipanti

Agli studenti dei Corsi di Studi in Matematica e Scienze Fisiche saranno riconosciute le ore di partecipazione in termini di frazioni di Crediti Formativi Universitari, concordemente a quanto disciplina in materia ogni consiglio di corso di studi citato.

Agli studenti dei Corsi di Studi in Informatica, che parteciperanno a tutti gli incontri, sarà riconosciuto 1 CFU.

Agli studenti del Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni, che parteciperanno all’incontro di giorno 26, sarà riconosciuto 1 CFU.

(↑top)

Rilascio dell’attestazione di partecipazione

A tutti i richiedenti, sarà rilasciato un attestato di partecipazione all’evento.

(↑top)

Hanno detto di noi

(↑top)

Video e slides

Disclaimer: La proprietà intellettuale dei contenuti presentati nei video e nelle slides appartiene agli autori. Qualsiasi uso delle idee presentate, in ogni pubblicazione o presentazione, deve essere corredato di un chiaro riferimento esplicito al materiale citato, indicando il nome dell’autore che presenta, il nome della conferenza, la sua posizione e la data.

>>Video e slides<<

(↑top)

Hanno collaborato con noi … ringraziamenti

Si desidera porgere un particolare ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione e promozione dell’iniziativa:

prof. ing. Fabrizio Micari, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Palermo

Ufficio Cerimoniale UNIPA

Ufficio Marketing e fundraising UNIPA

Concessione del patrocinio dell’Università degli Studi di Palermo

Promozione dell’evento

prof.ssa Stefana Milioto, Direttore del Dipartimento di Fisica e Chimica

prof. Camillo Trapani, Direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica

Concessione del patrocinio, collaborazione all’organizzazione
prof.ssa Maria Carmela Lombardo

prof.  Rosario Nunzio Mantegna

prof. Antonio Restivo

prof. Marco Maria Luigi Sammartino

prof. Bernardo Spagnolo

dott. Marco Elio Tabacchi

prof. Settimo Termini

Interventi ai seminari, consulenza scientifica
prof.ssa Luisa Di Piazza, Coordinatore CIM

prof. Franco Gelardi, Coordinatore CISF

prof.ssa Marinella Sciortino, Coordinatore CISI

Riconoscimento dell’iniziativa presso i rispettivi Consigli di Corso di Studi e attribuzione di CFU agli studenti partecipanti
dott. Marco Elio Tabacchi Progetto grafico della locandina promozionale
prof.ssa Cinzia Cerroni

prof.ssa Sabrina Mantaci

Promozione e comunicazione istituzionale con le Scuole Secondarie Superiori
prof. Aurelio Agliolo Gallito Visite alla Collezione storica degli strumenti
prof. Rosario Iaria

ing. Giacomo Tricomi

ing. Cecilia Macaluso

Assistenza all’organizzazione presso il Dipartimento di Fisica e Chimica