Nuovo Corso Di Laurea Magistrale All’Università Di Palermo
BIOLOGIA DELLA CONSERVAZIONE
Corso Di Laurea Ad Accesso Libero Rivolto a
- Laureati triennali nelle classi 12, 27, 20 del DM509/1999; L-13, L-25, L-32 del DM 270/2004
- Laureati del vecchio ordinamento in Scienze Biologiche, Scienze Naturali, Scienze Ambientali, Scienze Agrarie, Scienze e Tecnologie Agrarie, Scienze Forestali e Ambientali, o di altro titolo acquisito all’estero e riconosciuto idoneo
- Per i laureati in altre classi, il possesso di almeno 30 CFU BIO/ e 20 CFU in uno o più dei settori scientifico-disciplinari MAT/, FIS/,CHIM/ , INF/01
I mass media ci bombardano ogni giorno con notizie drammatiche su cambiamenti climatici e problematiche ambientali che rendono il nostro un pianeta malato.
Figure professionali come il biologo della conservazione sono e diventeranno sempre piu’ richieste per affrontare tali problematiche.
Il biologo della conservazione sarà una sorta di medico del pronto soccorso, deve operare subito, in fretta e in modo assolutamente competente per salvaguardare la biodiversità e per offrire modalità e strategie per operare in modo sostenibile per l’ambiente e l’economia.
DOVE PUO’ LAVORARE UN BIOLOGO DELLA CONSERVAZIONE?
La sua competenza è richiesta da enti pubblici (dai Comuni alle Regioni) e privati (da grosse multinazionali alle piccole imprese locali), che siano nazionali (Ministeri) o internazionali (dall’UE all’IUCN), che si occupino di ricerca (dal CNR alle università) o di gestione delle risorse (ARPA), per risolvere crisi legate alla perdita di biodiversità.
Inoltre esso trova largo impiego nella sensibilizzazione e divulgazione operando all’interno delle scuole, dell’editoria sull’educazione ambientale, o sotto le vesti di figure sempre più ricercate all’interno di musei di scienze naturali o nei parchi e riserve (nature interpreter) per costruire dei percorsi e dei progetti a Carattere ambientale , o puo’ ancora trovare impiego nel giornalismo scientifico.
Write a comment: