Alle ore 15 del 30/01/2018, presso l’aula E dell’edificio 17, in Viale delle Scienze
si riunisce il Consiglio del Corso di Laurea in Scienze Chimiche – CISC
accertato il numero legale il coordinatore prof. Martorana avvia l’assemblea con i seguenti
Odg:
1. Comunicazioni;
2. Ratifica Provvedimenti didattici;
3. Ratifica Provvedimenti studenti;
4. Scheda di monitoraggio annuale Corso di Laurea in Chimica L-27;
5. Scheda di monitoraggio annuale Corso di Laurea Magistrale in Chimica LM-54;
6. Nomina prof. Francesco Giacalone referente organizzazione orario delle lezioni e piani di studio;
7. Provvedimenti studenti;
8. Varie ed eventuali.
Nelle comunicazioni il presidente informa il consiglio dell’incarico assegnato al professore Noto per quanto riguarda la materia di secondo anno chimica organica I.
Viene mostrato il nuovo regolamento di ateneo riguardante l’assolvimento OFA.
Il debito potrà essere assolto con il superamento della materia attinente, nel caso del corso di studi in chimica, le materie da assolvere sono Chimica e Matematica. Allo studente verranno sottoposte delle domande da parte del docente per accertare l’effettiva comprensione delle carenze riscontrate al test.
Le materie con a cui fare riferimento per il superamento dell’OFA saranno per quanto riguarda chimica: Chimica generale ed inorganica e Preparazioni chimiche con laboratorio. Per matematica basta superare l’esame di matematica 1.
Il regolamento enuncia che il credito va superato entro e non oltre il primo anno.
Per quanto riguarda il punto 2 dell’odg: il presidente comunica che inizierà a breve a chiedere le disponibilità ai docenti per l’anno accademico 19/20.
Fra i provvedimenti si rende noto l’incarico assegnato al dott. Nicola Muratore per il modulo di chimica analitica applicata (da definire).
Viene accoltà la candidatura della professoressa Chillura per la carica di referente per il PNLS (piano nazionale lauree scientifiche), il consiglio approva all’unanimità.
Per i punti 4 e 5 il presidente rende note le tabelle riguardanti le schede di monitoraggio per il corso di laurea in chimica L-27 e LM-54.
Si rendono noti i numeri di iscrtti alla magistrale e deri ragazzi che faranno il colloquio di accesso dopo la sessione di lauera di ottobre.
Con il punto 6 si ufficializza che il prof. Giacalone si occuperà degli orari per i vari anni accademici. Si fa presente che già il professore svolgeva con questa mansione in modo impeccabile ma non ufficialmente.
Con il punto 7 gli studenti consiglieri presentano la signorina Marika Di Fiore studentessa del secondo anno, come consigliere del corso di Laurea in chimica, in sostituzione del sigonor Vincenzo Aglieri.
Il consiglio da il benvenuto e augura un buon lavoro alla signorina Di Fiore che si dichiara entusiasta di ricoprire tale carica e ringrazia il consiglio.
Il presidente ricorda l’importanza del contatto fra i consiglieri e gli studenti dei vari anni del cdl.
Varie:
il presidente informa il consiglio di due avvenimenti molto importanti per il cdl
1: un workshop intitolato “La chimica w la grande guerra” , interverranno i professori: Noto, Zingales ed il professore Calascibetta proveniente dall’università Roma 1.
Il workshop è aperto a tutti gli studenti interessati, principalmente ai ragazzi del corso di laurea, in quanto dovrebbero conoscere il ruolo della chimica nella guerra e dei sui esponenti in quegli anni tra cui Emanuele Paternò, uno dei fondatori della scuola chimica palermitana.
Il workshop si terrà nella MATTINATA del giorno 6 NOVEMBRE in aula C dell’edificio 17.
Per tale giorno il professore Martorana si occuperà di fare un decreto per la sospensione delle lezioni.
E si raccomanda che non perché le lezioni siano sospese sia un motivo per assentarsi.
2: il secondo evento in programma è l’anniversario della pubblicazione della tavola periodica. il progetto è affidato alla professoressa Maggio e alla professoressa Chillura che faranno sapere in cosa si articolerà l’evento.
Non avendo altri punti di cui trattare il presidente alle ore 17.00 chiude la seduta del CISC.
I consiglieri:
Nicolò Biondo
Marika Di Fiore
Davide Ricci
Write a comment: