Le Associazioni Studentesche Vivere Scienze MM.FF.NN e Vivere Farmacia mettono a disposizione della comunità studentesca Formulari di Matematica e Fisica, realizzati dai componenti delle stesse, per la più facile riuscita degli esercizi affini alle materie sopracitate.

Le Associazioni Studentesche Vivere Scienze MM.FF.NN. e Vivere Farmacia comunicano a coloro che hanno superato i TOL della Scuola di Scienze di Base i nostri gruppi ufficiali Facebook dei Corsi di Laurea della Scuola di Scienze di Base.

Al fianco di essi sarà inoltre possibile trovare il nome dei nostri referenti  per ciascun corso di laurea che potrete contattare in caso di necessità o problematiche inerenti al mondo universitario.

GRUPPI SCUOLA DI SCIENZE DI BASE

Scienze Biologiche – Gruppo Ufficiale Primo Anno – Referenti: Alessandro NuccioGiulia Biundo

Biotecnologie – Gruppo Ufficiale Primo Anno – Referenti: Enrico Tornatore

Chimica – Gruppo Ufficiale Primo Anno – Referenti: Nicolò BiondoMartina Rizzo

Farmacia – Gruppo Ufficiale Primo Anno – Referenti: Teresa GarraffaSimona Scarlata

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche – Gruppo Ufficiale Primo Anno – Referenti: Simona ScarlataTeresa Garraffa

Scienze della Natura e dell’Ambiente  Gruppo Ufficiale Primo Anno – Referenti: Alessandro Nuccio, Mariastella Bentivegna

Ottica e Optometria – Gruppo Ufficiale Primo Anno – Referenti: Gloria Maria Cicciari

Scienze Fisiche – Gruppo Ufficiale Primo Anno – Referenti: Gloria Maria CicciariGabriele Cozzo

Matematica – Gruppo Ufficiale Primo Anno – Referenti: Gloria Maria Cicciari, Eleonora Teresi

Informatica – Gruppo Ufficiale Primo Anno – Referenti: Vincenzo Lombardo

Scienze Geologiche – Gruppo Ufficiale Primo Anno – Referenti: Simona Scarlata, Mariastella Bentivegna

Non sei ancora entrato in nessun corso e aspetti gli scorrimenti?
Contatta i nostri rappresentanti o entra nel nostro gruppo Telegram per rimanere aggiornato:
🔬Future Matricole Scienze di Base & Farmacia https://t.me/joinchat/KOHfFk1cZ6pXU3LBbfDeSQ 


La seduta si apre alle ore 15:07 e presenta i seguenti punti all’ordine del giorno:
1) Comunicazioni;
2) Partecipazione welcome week;
3) Istanze Studenti Sistematizzate;
4) Nuovi accordi Erasmus interdisciplinari;
5) Supporto ai corsi di laboratorio L Scienze Fisiche e LM Fisica
6) Offerta formativa L Scienze Fisiche;
7) Offerta formativa LM Fisica;
8) Relazione CPDS LM Fisica;
9) Varie ed eventuali;


1) Comunicazioni:

  • Le lezioni probabilmente si svolgeranno regolarmente in presenza;
  • Si è discusso dell’idea di cambiare la destinazione dell’aula adibita al laboratorio
    didattico di Fisica 1 in aula di insegnamento frontale, per ovviare al problema di
    mancanza aule. Il lab sarà spostato (in via archirafi 28, o nello scantinato), ma non
    per questo semestre;
  • Lettura delle osservazioni del PQA (presidio di qualità): l’unico difetto sorto è la
    mancanza dei riferimenti degli stakeholders, con i quali è prevista una seconda
    riunione in primavera;
  • Il senato ha approvato attività trasversali ai CdS. Gli studenti potranno presentare
    dal 14 al 28 Febbraio la domanda per la partecipazione a tali attività attraverso la
    sezione appositamente creata sul Portale. Tali attività vanno inserite nel regolamento
    didattico;
  • Disponibilità fondi per la didattica per i laboratori, con intenzione di dare priorità al
    rinnovo del Laboratorio di Fisica 1;
  • Si sono presentate le nuove materie a scelta che saranno presenti nell’offerta
    formativa dal 2023/2024;
  • Per i viaggi di istruzione, la ST Microelectronics (disponibilità per Maggio) ha
    confermato la disponibilità per organizzare una visita didattica. Altre proposte erano
    l’INFN (del Sud, Capopassero), e Osservatorio Gal Hassin (Isnello). È necessario
    conoscere il numero di studenti che desiderano partecipare ai viaggi (magistrale e
    terzo anno della triennale), così da poter chiedere un preventivo;

    2) Partecipazione welcome week:
  • La Welcome week è in programma per la prossima settimana, online si può visionare
    il programma definitivo. Scienze fisiche parteciperà durante tutta la settimana. È
    richiesta la partecipazione di alcuni studenti di Scienze Fisiche per la gestione di un
    infopoint (l’attività fornisce ore a monte delle ore per Altre Attività);

Il consiglio approva all’unanimità la tabella oraria degli interventi dei docenti;

Il prof. Gelardi propone l’idea di aggiungere una presentazione del corso di laurea in
maniera autonoma e con migliore gestione dei tempi. Sarà un proposito per il futuro,
presumibilmente per la primavera;

3) Istanze Studenti Sistematizzate:
Non ci sono istanze studenti;

4) Nuovi accordi Erasmus interdisciplinari:

  • Possibili nuovi accordi Erasmus extra UE, contatti avviati per bandi successivi a quello imminente
    con l’Università di Turku: USA, Cina, Giappone. Il consiglio delega il prof. Mantegna di approfondire
    i contatti precedentemente citati;
  • Lauree a doppio titolo con Turku: il bando sarà emesso in tempi brevi;
  • Possibilità per doppio titolo in Complex System con l’Università delle Isole Baleari per il prossimo anno accademico;

5) Supporto ai corsi di laboratorio L Scienze Fisiche e LM Fisica:

  • Approvate le richieste di supporto ai corsi che prevedono laboratori: Laboratorio di
    Fisica 1 (modulo della prof. Di Salvo, triennale, 60 ore), Spettroscopia con
    Laboratorio (magistrale, 32 ore), Laboratorio di fisica 2 (40 ore, triennale, modulo
    della prof. Vetri);
    6) Offerta formativa L Scienze Fisiche:

Approvata l’offerta formativa programmata per il 2022/2023.

  • Il corso di Chimica passa a primo semestre mentre il corso di Informatica e
    Programmazione passa a secondo semestre;
  • Viene aggiunto 1 cfu in più per la Lingua inglese ed 1 cfu in più per Altre
    conoscenze per il mondo del lavoro;
  • Sono previsti dei cambi dei docenti per: il primo modulo Analisi 2, Chimica,
    Metodi numerici;
  • Struttura della materia verrà divisa in due materie da 6 cfu;
  • La prova finale passa da un totale di 6 cfu a 4 cfu;
  • Saranno aggiunte delle nuove materie a scelta da 6 cfu: Introduzione alla
    complessità, Machine learning per la fisica, Introduzione alla fisica medica
    (l’attivazione è prevista con un minimo di 10 studenti);
  • Si attendono aggiornamenti per un cambiamento dei docenti in Analisi 1 da parte
    del Dipartimento di Matematica;

7) Offerta formativa LM Fisica:

Approvata l’offerta formativa programmata per il 2022/2023.

  • Metodi matematici non è più una materia obbligatoria;
  • Una coppia di terne di materie a scelta viene ridotta ad una coppia di coppie di
    materie (con due materie eliminate che diventano opzionali);
  • Previsti i seguenti cambi di docenza per i seguenti corsi: Relatività generale;
  • Cambiano le denominazioni delle materie Biofisica e Teoria di Gauge;
  • Vengono unite due materie in un unico corso, Radiation Detectors with lab;
  • Termodinamica quantistica viene divisa in due moduli da 3 cfu;
  • Vengono aggiunte nuove materia a scelta: Space weather, Laboratorio di
    caratterizzazione fisica e processing di biosegnali, Laboratory of physics matter,
    con mutuazione da matematica di Metodi e Modelli Matematici per le
    applicazioni;
  • Stage e tirocini passano da 1 a 3 cfu, la prova finale passa da 37 a 35 cfu
    totali;

    8) Relazione CPDS LM Fisica:
  • Si evidenzia la difficoltà di valutare gli insegnamenti dato il basso numero di valutazioni. In più, quest’anno è stato registrato un estremo ritardo nella consegna delle risposte da parte degli organi competenti;
  • Si segnalano leggere criticità di Astrofisica delle alte energie, criticità per Fisica
    Statistica e forti criticità per Metodi Matematici per la Fisica;
  • Si consigliano leggere migliorie sulla scrittura delle schede di trasparenza;
  • Si sottolineano gli indicatori AVA al di sotto della media territoriale, riguardanti il
    numero di cfu conseguiti dopo il primo anno, l’internazionalizzazione (dove non viene
    tenuto conto delle tesi scritte all’estero) e il rapporto docenti-studenti;

Si segnalano dei link errati o non aggiornati necessari per l’ottenimento delle
informazioni sulla pagina web del Corso di Laurea;

Vengono sottolineate le valutazioni negative della materia Metodi Matematici per la
Fisica e si consiglia di confrontarsi con il reparto studenti per migliorare
l’insegnamento;

9) Varie ed eventuali:
Non ci sono varie ed eventuali;

La seduta si conclude alle ore 17:52

I rappresentanti degli studenti
Cannella Gabriele
Cardinale Alex
Cicciari Gloria Maria
Cozzo Gabriele
Di Benedetto Enrico
Morvillo Marc
o
Valentino Luca
Valenza Margherita

La seduta si apre alle ore 15.05 e presenta i seguenti punti all’ordine del giorno:

1) Comunicazioni;

2) Ratifica decreti studenti

3) Istanze Studenti Sistematizzate;

4) Orario lezioni II semestre;

5) Aggiornamento argomenti tesi di LM Fisica;

6) Piano Visite didattiche;

7) Inserimento corsi di Dottorato come Altre attività;

8) Offerta formativa L Scienze Fisiche AA 22/23;

9) Offerta formativa LM Fisica AA 22/23;

10) Discussione relazione CPDS L Scienze Fisiche;

11) Varie ed eventuali.

1) Comunicazioni:

  • Il percorso di eccellenza procede bene. Sono state impartite indicazioni agli studenti su quali materie seguire. In particolare, al secondo semestre verranno attivate le materie Deterministic Chaos (Prof. Mantegna) e Physics and Information (Prof. Palma).
  • La data degli esami di Geometria è stata spostata (in avanti) in seguito a richieste del Prof Ugaglia.
  • Per l’attivazione del percorso di Laurea a Doppio Titolo per la Magistrale, si attende un’ultima approvazione da parte del rettorato.
  • Il Prof. Fazio parla delle attività del Piano Lauree Scientifiche, conclusasi di recente. Nonostante le limitazioni delle attività di laboratorio, qualcosa si è riuscito a fare anche a distanza per evitare che venisse perso il lavoro fatto negli anni. Sono stati svolti laboratori di Fisica Nucleare, Astronomia etc. Hanno partecipato circa 150 persone ai laboratori in modalità a distanza, tra cui studenti anche non siciliani.
  • Il Prof. Reale invita ad aggiornare le convenzioni Erasmus. Molti studenti triennali riscontrano problemi nella mobilità outgoing a causa della difficoltà di trovare nelle università ospitanti i corrispettivi delle materie annuali. Questo però è un problema superabile perché si può cercare un equivalente del singolo modulo, che ha in sé un suo codice materia. Ricordare questo dovrebbe favorire la mobilità alla triennale.
  • Quest’anno la Welcome Week si svolgerà dal 15 al 17 febbraio 2022. La presentazione di Scienze Fisiche sarà il 15 alle 11:30 in aula 1.

2) Ratifica decreti studenti:

  • Vengono ratificati i decreti di Cordova, Rizzo, Reina (precisazione di una vecchia richiesta).


Il consiglio approva all’unanimità.

3) Istanze Studenti Sistematizzate:

  • Vengono elencate e approvate le istanze, precedentemente approvate dalla Commissione Didattica, degli studenti Plescia, Di Piazza.

Il consiglio approva all’unanimità.

4) Orario lezioni II semestre:

  • Si visiona l’orario delle lezioni relative al secondo semestre dell’A.A. 2021/2022. Si precisa la coordinazione con il CdL in Matematica per l’organizzazione delle lezioni di Analisi 1.
  • Per il secondo anno triennale si sollecita il corso di studi a svolgere le lezioni di mattina. Si cerca di provvedere per far svolgere le lezioni in Aula B.
  • Per il terzo anno triennale si è scelto di svolgere le lezioni in Aula E.
  • Si tenta in tutti i modi di portare al reinserimento delle pause in calendario. Il coordinatore precisa che si trattava di una particolarità di Fisica e che per vari motivi, pandemici e legali, non si intende reinserire alcuna pausa ufficiale, ma si incoraggiano i docenti ad essere più flessibili con gli orari e ad adottare pausa sia durante la lezione che tra una lezione ed un’altra. 

L’orario è approvato all’unanimità.

  • Si visiona l’orario del secondo semestre del primo anno di laurea magistrale.

L’orario è approvato all’unanimità.

5) Aggiornamento argomenti tesi di LM Fisica:

  • Vengono visionati gli argomenti di tesi per la LM in Fisica. In particolare, sono aggiornati gli argomenti dei relatori Bagarello, Ciccarello, Marsella, Passante, Rizzuto, Napoli, Militello, Sancataldo e Vetri, Spagnolo e Carollo. Per prendere visione degli argomenti, visitare il sito del corso di laurea.

Il consiglio approva all’unanimità

6) Piano Visite didattiche:

Il Dipartimento di Fisica e Chimica ha messo a disposizione la cifra di € 8.000 per effettuare delle visite didattiche nel periodo compreso tra Marzo e Giugno 2022. In particolare, le mete proposte sono: 

  • INFN Catania, LNS e/o KM3NET a Capo Passero; 
  • STMicroelectronics (Catania);
  • Osservatorio astronomico Gal Hassin (Isnello).

La ST propone il 18 Maggio. Si verificheranno le disponibilità e si deciderà.

7) Inserimento corsi di Dottorato come Altre attività:

  • Si discute della richiesta di riconoscere i corsi erogati per dottorandi e i seminari di fine anno dei dottorandi nel monte ore delle Altre Attività Formative per gli studenti del corso di Laurea. A seguito di una lunga discussione, ci si accorda sul riconoscere queste ore solo per gli studenti della Magistrale e per i seminari erogati dai vari gruppi di ricerca e per gli esami finali di dottorato, non per i corsi erogati dal dottorato. 

8) Offerta formativa LT Scienze Fisiche AA 22/23:

  • Si propone lo sdoppiamento del corso annuale di Struttura Della Materia in due corsi semestrali: Meccanica Statistica (prof. Palma) e Struttura della materia (prof. Ciccarello).
  • Si propone un allargamento dello spettro dell’Offerta Formativa delle materie a scelta dello studente per la laurea triennale. In particolare si propone l’apertura di tre nuovi corsi: Introduzione alla complessità (prof. Musciotto- prof. Miccichè), Machine Learning per la fisica (prof. Cascio), Introduzione alla Fisica Medica (prof. Marrale) tutti e 3 da 6 CFU, selezionabili a secondo anno nel pacchetto da 12 CFU previsto dal piano di studi in scienze fisiche. Queste materie andrebbero ad aggiungersi alle già presenti Complementi di Fisica Classica e Storia della Fisica, aumentando la possibilità di scelta per gli studenti, che comunque potranno selezionarne solo 2 tra le 5 proposte.

Si rimanda la scelta al prossimo CISF.

9) Offerta formativa LM Fisica AA 22/23:

  • Le materie obbligatorie al primo anno magistrale passano da 5 a 4.
  • Si cerca di cambiare gli obblighi sulla scelta delle materie a scelta libera proponendo l’inserimento di Metodi Matematici come materia opzionale al secondo anno di laurea magistrale così da portare le materie a scelta del secondo anno da 3 a 4. Questo implica anche la variazione delle materie all’interno delle terne, due terne diventano coppie.
  • Per ovviare all’assenza dei 6 CFU di Metodi Matematici al primo anno magistrale si sostituiscono questi CFU con le Competenze Linguistiche e le Altre Attività.

Si rimanda l’approvazione alla prossima seduta CISF.

10) Discussione relazione CPDS L Scienze Fisiche:

  • Si evidenziano delle criticità serie negli insegnamenti di Chimica, Calcolo differenziale e integrale in una variabile (modulo), Teoria degli errori con laboratorio (modulo), Meccanica Relativistica (modulo), Fisica Nucleare e delle Particelle, in particolare nel parametro che indica se uno studente è soddisfatto complessivamente del corso.
  • Altri insegnamenti (Astronomia) presentano un paio di criticità, ma conservano comunque un giudizio complessivamente positivo da parte degli studenti.
  • Viene chiesto di modificare pesantemente il corso di Chimica, in maniera da renderlo più compatibile con la richiesta che esso sia un corso base per il corso di laurea e quindi più adatto ad essere erogato al primo anno.
  • Viene chiesto di modificare in molte schede di trasparenza le indicazioni relative ai testi di riferimento, per facilitare la comprensione agli studenti.
  • Viene chiesto che il CdL si attivi per chiedere agli studenti se gli esami siano stati svolti correttamente e in conformità alle schede di trasparenza.
  • Viene riportato che l’Audit del CdL nel 2021 ha evidenziato criticità nell’insegnamento di Laboratorio 1, ritenuto poco formativo e privo di contenuti sperimentali. Si propone una ristrutturazione del corso, aggiungendo/modificando gli esperimenti attuali e con l’eventuale acquisto di nuova strumentazione laboratoriale. 


Segue una discussione sulla possibilità di svecchiare il corso e delle varie maniere di poterlo farlo. Si rimanda la discussione a un successivo momento.

11) Varie ed eventuali:
Non essendoci varie ed eventuali, il coordinatore scioglie l’assemblea alle ore 18.45

I rappresentanti degli studenti
Cannella Gabriele

Cardinale Alessandro

Cicciari Gloria Maria

Cozzo Gabriele

Di Benedetto Enrico

Morvillo Marco

Valentino Luca

Valenza Margherita

1) Comunicazione;
2) Istanze studenti;
3) Avvicendamento commissione AQ LM Fisica;
4) Carico didattico Dr.ssa Luisa Sciortino AA2021/22;
5) Richiesta stakeholders lezioni singole all’interno insegnamenti L Scienze Fisiche e
LM Fisica;
6) Riconoscimento attività di mobilità e tirocinio svolte nell’ambito di FORTHEM come
CFU di tirocinio;
7) Approvazione argomenti prova finale L Scienze Fisiche;
8) Ratifica accordo doppio titolo Turku;
9) Approvazione commenti SMA L Scienze Fisiche;
10) Approvazione commenti SMA LM Fisica;
11) Allargamento comitati di indirizzo;
12) Modifiche offerta formativa e riapertura RAD L Scienze Fisiche;
13) Modifiche offerta formativa e riapertura RAD LM Fisica;
14) Varie ed eventuali.


La seduta inizia alle ore 15:05.


1) Comunicazioni:
1) Prima riunione comitato di indirizzo il 26 Ottobre per gli Stakeholders, andata bene e
con diversi spunti; ha visto la partecipazione di rappresentanti sia nell’ambito
dell’insegnamento (tra cui il prof. Fazio) sia in ambiti professionali come la Fisica
Media e la libera professione. Inoltre hanno partecipato rappresentanti nell’ambito
della ricerca in Astrofisica, calcolo al Cineca, INFR, CNR, e rappresentanti della
St-Microelectronics;
2) A seguito di finanziamenti dell’Ateneo è stato attrezzato un nuovo laboratorio di
ottica, pensato per Ottica e Optometria ma aperto a tutti gli studenti del dipartimento.
Si tratta di otto postazioni nuove e totalmente attrezzate. Si penserà ad organizzare
un nuovo laboratorio simile a questo per Fisica;
3) Salone dello studente: l’evento che si è svolto dal 21 al 24 ottobre. In occasione di
questo evento il corso di laurea in Scienze Fisiche è stato presentato a studenti delle
scuole superiori.
4) Si è svolta la selezione per il percorso di Eccellenza e sono state pubblicati i nomi dei
sei studenti selezionati (elenco pubblicato sul sito). A seguito, a loro verrà assegnato
un tutor come previsto dal bando.
5) È iniziato il tutoraggio per gli studenti del primo anno;
6) È stato emanato un Bando Viaggi per gli studenti con scadenza per la domanda
15/12/2021;
7) Gli esami si dovrebbero svolgere online a Novembre poiché non è stato detto di fare
diversamente ma il Prof. Reale dà il suo nulla osta nel caso in cui qualche docente
voglia farli in presenza, visto il numero ridotto di studenti che fanno esami a
Novembre;
8) Per il momento non si possono ampliare le capienze delle aule quindi l’orario rimarrà
invariato probabilmente per tutto il semestre. Si cercherà una eventuale aula esterna;
9) A ottobre è uscito il bando per la Scuola di Specializzazione in Fisica Medica, tutti e
quattro i posti disponibili saranno coperti da borsa di studio;
10) E’ stata approvata al Senato una legge per cui chi si laurea in Fisica (e non solo)
riceve automaticamente l’abilitazione alla libera professione di fisico, cosa prima
possibile solo con la Laurea in Fisica Medica. Bisognerà vedere da quando questa
cosa sarà in vigore.


2) Istanze studenti:
Approvate istanze studenti per Cordova; Daidone; Rizzo; Reina (con esame
integrativo di Analisi Matematica).
Le istanze vengono approvate.


3) Avvicendamento commissione AQ LM Fisica:
Lo studente Cozzo si è laureato e verrà sostituito dalla studentessa Gloria Maria
Cicciari.
Approvato all’unanimità.

4) Carico didattico Dr.ssa Luisa Sciortino e assegnista Michela Todaro AA2021/22;
Viene richiesta l’attribuzione di un carico didattico aggiuntivo a supporto del
Laboratorio di Astrofisica per la Laurea Magistrale per Luisa Sciortino e Michela
Todaro.
Approvato all’unanimità.

5) Richiesta stakeholders lezioni singole all’interno insegnamenti L Scienze Fisiche e
LM Fisica:

Si auspica che gli stakeholders possano intervenire all’interno dei singoli corsi
curriculari per tenere singoli seminari e/o lezioni di base di Fisica in cui vengono
esposte applicazioni delle nozioni di base in vari ambiti professionali e lavorativi;
Approvato all’unanimità.

6) Riconoscimento attività di mobilità e tirocinio svolte nell’ambito di FORTHEM come
CFU di tirocinio;

Si chiede di valutare la possibilità di riconoscere CFU di tirocinio agli studenti che
otterranno attestati relativi alle attività di mobilità e tirocinio svolte nell’ambito di
FORTHEM. FORTHEM è un progetto pilota che sta sviluppando attività innovative in
seno ad un partenariato europeo. Esso diffonderà una call rivolta agli studenti
interessati ad effettuare tirocini internazionali presso istituti scolastici di diverso
ordine e grado.
Approvato all’unanimità.

7) Approvazione argomenti prova finale L Scienze Fisiche;
Vengono sottoposti all’assemblea gli argomenti della prova finale per il Corso di
Laurea in Scienze Fisiche.
Approvato all’unanimità.

8) Ratifica accordo doppio titolo Turku;
L’accordo a doppio titolo con Turku galoppa verso l’approvazione definitiva;
L’assemblea ratifica le modifiche apportate sull’accordo di laurea a doppio titolo con
Turku, già approvato in precedenti occasioni.
Approvato all’unanimità.

9) Approvazione commenti SMA LT Scienze Fisiche;
Si prende visione delle modifiche richieste dal PQA per la SMA LT e delle
conseguenti aggiunzioni e nuovi commenti alla stessa apportati dalla commissione
AQ.
Approvato all’unanimità.

10) Approvazione commenti SMA LM Fisica;
Si prende visione delle modifiche richieste dal PQA per la SMA LM e delle
conseguenti aggiunzioni e nuovi commenti alla stessa apportati dalla commissione
AQ.
Approvato all’unanimità.

11) Allargamento comitati di indirizzo;
Si propone di allargare il comitato di indirizzo con due nuovi componenti, uno per
l’Arpa ed uno per il CINECA. Ci sono invece due nomi per la ST Microelectronics. In
totale viene proposta l’aggiunta di quattro componenti.
Approvato all’unanimità.

12) Modifiche offerta formativa e riapertura RAD L Scienze Fisiche;
Le modifiche dell’offerta formativa per il Corso in Scienze Fisiche includono:
– Maggiore attenzione verso l’internazionalizzazione: incremento di CFU per lingua
inglese da 3 a 4;
– Maggiore esposizione verso il mondo del lavoro: inserimento al primo anno di CFU
finalizzati ad altre attività formative;
– Rimodulazione degli insegnamenti verso la riduzione dei corsi annuali: viene
proposto lo sdoppiamento del corso annuale in Meccanica Analitica e Relativistica in
due differenti moduli. Tuttavia, si discute la complessità del corso annuale di Struttura
della Materia, che sembra essere, a detta dei docenti che tengono il corso e degli
studenti, una candidata ancora migliore per la divisione in due distinti moduli, vista la
vastità del programma e la complessità degli argomenti;
– Riduzione della prova finale da 6 a 4 cfu;
– Il Prof. Giannici viene sostituito dal Prof. Ferrante e Chimica I viene spostata a primo
semestre. Per fare ciò si dovrà portare un corso a secondo semestre (si pensa
Geometria ed Algebra);
Approvato all’unanimità.

13) Modifiche offerta formativa e riapertura RAD LM Fisica;
Le modifiche dell’offerta formativa per il Corso in Fisica includono:
– Portare la lingua ufficiale del corso da Italiano a Italiano/Inglese
– Tirocini e stage da 1 cfu a 3 cfu;
– Ridurre il numero di materie obbligatorie da 5 a 4 portando il corso di Metodi
Matematici per la Fisica da corso obbligatorio a corso a scelta del IV gruppo;
– Prova finale da 37 a 35 cfu per riequilibrare il numero di crediti ad un totale di 180.
– Competenze linguistiche e Altre attività anticipate dal secondo al primo anno.
Approvato all’unanimità.

14) Varie ed eventuali.
Viene proposto il Prof. Ferrante come docente di riferimento al posto del Prof.
Giannici, L. Sciortino al posto della Prof. Li Vigni ed il Prof. Reale al posto del
Prof. Passante, per la Triennale. Al posto del Prof. Peres viene inserito il Prof.
Miceli.
Approvato all’unanimità.

La seduta si conclude alle ore 17:50

I rappresentanti degli studenti

Cannella Gabriele

Cardinale Alessandro

Cicciari Gloria Maria

Cozzo Gabriele

Di Benedetto Enrico

Morvillo Marco

Valentino Luca

Valenza Margherita

La seduta si apre alle ore 15.05  e presenta i seguenti punti all’ordine del giorno:

1) Ratifica proposta CORI Carollo;

2) Comunicazioni;

3) Ripristino tutoraggio docenti;

4) Spostamento Fisica stati condensati da I a II semestre;

5) Numero minimo di cfu per accesso al tirocinio;

6) Riconoscimento attività suppletive;

7) Gestione lezioni in presenza;

8) Discussione SMA L30 Scienze Fisiche e LM Fisica;

9) Discussione Dati Almalaurea;

10) Ratifica commenti SMA e SUA-CDS;

11) Varie ed eventuali;

1)Ratifica proposta CORI Carollo:

  • Viene visionato il decreto nato dalla proposta del Prof. Carollo di invitare la Dottoressa Flore Kunst del Max Planck Institut for the Science of Light in Erlangen (Germania) per tenere un ciclo di seminari di 8h su “Fenomeni topologici non-Hermitiani”.

Approvato all’unanimità

2) Comunicazioni:

  • Si dà il benvenuto a 4 nuovi componenti del Consiglio Interclasse Scienze Fisiche;
  • Il prof. Ugaglia aggiorna sull’andamento delle prime lezioni del Precorso di Matematica. I primi incontri sembrano mostrare dati positivi per l’inizio del primo anno di corso;
  • Gli iscritti all’A.A 2021/2022 primo anno della triennale sono attualmente 51;
  • È stata convocata la prima assemblea del Comitato di Indirizzo con i portatori di interesse, in data 6 Ottobre;
  • Percorso di eccellenza: si ricorda la scadenza delle iscrizioni ai corsi del percorso di eccellenza del 15 Ottobre 2021 e si informa che attualmente si hanno solo 3 iscritti;
  • Da quest’anno tutti e 4 gli specializzandi in Fisica Medica hanno la possibilità di ricevere una borsa di studio o dall’Università o da tre centri ospedalieri: l’Ismett, la casa di cura La Maddalena, la casa di cura Macchiarella. Il bando uscirà a breve e scadrà a fine ottobre e gli esami saranno a Novembre, quindi chi si laurea ad Ottobre ha la possibilità di usufruire di tali borse di studio;
  • E’ cambiata la pratica burocratica di approvazione da parte del CISF delle richieste di aggiunta al piano di studi delle materie a scelta;
  • Riguardo la Laurea a Doppio Titolo le procedure burocratiche stanno per concludersi;
  • Il coordinatore anticipa di voler proporre nelle prossime sedute delle modifiche ai Corsi di Laurea Triennale e Magistrale. Per il Corso Triennale si prospetta uno spostamento di 1 CFU, che verrà tolto dalla Prova Finale ed aggiunto all’idoneità di lingua inglese. Lo stesso spostamento verrà proposto per i tirocini del Corso Magistrale e in questo secondo caso il numero di CFU spostati è 2 a scapito della Prova Finale che passerà da 37 CFU a 35 CFU, in favore dei Tirocini. Ulteriore modifica proposta alla Magistrale è di rendere il corso di Metodi Matematici del Corso di Laurea Magistrale non più obbligatorio, data la completezza del corso svolto durante la Triennale.

3) Ripristino tutoraggio docenti:

  • Sono stati fatti dei bandi per dare supporto agli studenti del primo anno triennale nelle materie di base. È stato fatto notare che gli studenti potrebbero avere beneficio anche di una attività di tutoraggio eseguita da docenti, per essere guidati per ciò che riguarda il metodo di studio, la preparazione degli esami, la gestione del percorso universitario, ecc. La stessa cosa viene proposta per il primo anno magistrale;
  • I docenti disponibili per la Triennale: Argiroffi, Agnello, Cannas, Ciccarello, Guccione, Napoli, Messina, Rizzuto;
  • I docenti disponibili per la Magistrale: Buscarino, Cottone, Di Salvo, Miccichè, Miceli, Passante. 

Approvato all’unanimità.

4) Spostamento Fisica stati condensati da I a II semestre:

  • A causa dell’affollamento di corsi al primo semestre magistrale, si propone lo spostamento del corso Fisica di Stati Condensati da I a II semestre.

Approvato all’unanimità.

5) Numero minimo di CFU per accesso al tirocinio:

Qui si trovano i referenti, il procedimento burocratico da seguire su Almalaurea, i moduli necessari per la convalida ed alcuni contatti con le aziende. L’elenco degli enti contiene le aziende con le quali esiste già una convenzione. È possibile fare richiesta per svolgere il tirocinio presso altre aziende, anche se queste non risultano in elenco;

  • Per legge va definito il numero minimo di cfu che permette l’accesso al tirocinio. Il consiglio propone come requisito minimo l’acquisizione di 60 CFU da parte degli studenti appartenenti al corso di studi in Scienze Fisiche. Per la magistrale il numero di CFU proposto ammonta a 30.

Approvato all’unanimità.

6) Riconoscimento attività suppletive:

  • Si tratta di attività formative trasversali, pensate per la Triennale ma fruibili anche per la laurea Magistrale, per l’A.A. 21/22. Si tratta di corsi di carattere trasversale, alcuni tenuti anche da docenti del DiFC. I Coordinatori devono scegliere quanti CFU convalidare per questi corsi, che risultano essere Attività Laboratoriale. Si propone di fare valere questi corsi come 1 CFU di Altre Attività Formative.

Approvato all’unanimità.

7) Gestione lezioni in presenza:

  • Viste le iscrizioni degli studenti all’A.A. 21/22 e date le nuove capienze delle aule a seguito  delle normative COVID, si propone che il Primo Anno di scorso svolga le lezioni in Aula A, il Terzo Anno segua le lezioni in Aula B, mentre il Secondo Anno in aula E svolgendo una turnazione giornaliera di 3 gruppi. Il Prof. Gelardi esprime il volere di alcuni studenti del secondo anno di svolgere le lezioni il pomeriggio, il che comporterebbe che il corso di Complementi di Fisica Classica venisse spostato nuovamente al secondo semestre e che il professore Miccichè svolgesse le lezioni teoriche pomeridiane di Informatica del primo anno in altra modalità;
  • In questa sede viene proposto uno spostamento permanente del corso di Complementi di Fisica a secondo semestre, su proposta della docente Marina Guccione;

Approvato all’unanimità.

  • Svolgendo un sopralluogo nell’aula E, i professori Cannas, Gelardi e Napoli si sono resi conti che l’aula non è ancora attrezzata a svolgere le lezioni in modalità mista, allora sollecitano lo svolgimento delle lezioni per il Secondo Anno nel pomeriggio in aula A;
  • Viene approvato all’unanimità la nuova configurazione dello svolgimento delle lezioni in presenza:

Primo anno la mattina in aula A,

Secondo anno il pomeriggio in aula A,

Terzo anno la mattina con turnazioni settimanali in aula B.

8) Discussione Dati Almalaurea:

  • La scadenza della compilazione della scheda SUA è stata anticipata al 15 Settembre. Si prende visione dei dati (disponibili sul cloud). 
  • In generale, i dati mostrano che i laureati triennali esprimono una buona soddisfazione del ciclo di studi appena conclusi, i dati sono molto in linea con gli altri anni e superiori alla media di Ateneo.
  • Anche per la laurea Magistrale i dati sono positivi e risultano essere superiori alla media di Ateneo.
  • L’unica criticità evidenziata dai rapporti riguarda le postazioni informatiche, considerate insufficienti. Si propone di riflettere sul tema per trovare una soluzione, sebbene non dipenda interamente dal corso di laurea.

9) Discussione SMA L30 Scienze Fisiche e LM Fisica:

  • I dati monitorano l’andamento dell’A.A. 2019/2020 e risultano essere nella media rispetto all’area geografica per la laurea triennale;

L’unica criticità si mostra nel conseguimento dei 40 CFU entro il primo anno della triennale, anche se comunque risulta in aumento rispetto all’anno precedente. 

  • Anche per la laurea Magistrale i dati non mostrano particolari criticità anzi risultano essere buoni.

10) Ratifica commenti SMA e SUA-CDS:

I dati sono stati discussi e approvati all’unanimità.

11) Varie ed eventuali:

Non ci sono varie ed eventuali.

La seduta si conclude alle ore 17.45

I rappresentanti degli studenti

Cannella Gabriele

Cardinale Alex

Cicciari Gloria Maria

Cozzo Gabriele

Di Benedetto Enrico

Morvillo Marco

Valentino Luca

Valenza Margherita

In data 23 Settembre 2021 si è tenuto il Consiglio di Dipartimento STEBICEF in modalità telematica, in cui si è discusso di tali punti:

COMUNICAZIONI

  • Presentazione del neo Direttore del Dipartimento STEBICEF eletto dalle componenti prof. Vincenzo Arizza.
  • Approvazione delle date e le commissioni costituite dai docenti UNIPA, della Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera, aventi un compito didattico nei rispettivi anni, per gli esami di ammissione agli anni successivi (I, II e III anno), e da tutti i docenti UNIPA della Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera per gli esami di ammissione al diploma (IV anno).

Nuovo Corso Di Laurea Magistrale All’Università Di Palermo

BIOLOGIA DELLA CONSERVAZIONE

Corso Di Laurea Ad Accesso Libero Rivolto a

  • Laureati triennali nelle classi 12, 27, 20 del DM509/1999;  L-13, L-25, L-32 del DM 270/2004
  • Laureati del vecchio ordinamento in Scienze Biologiche, Scienze Naturali, Scienze Ambientali, Scienze Agrarie, Scienze e Tecnologie Agrarie, Scienze Forestali e Ambientali, o di altro titolo acquisito all’estero e riconosciuto idoneo
  • Per i laureati in altre classi, il possesso di almeno 30 CFU BIO/  e 20 CFU in uno o più dei settori scientifico-disciplinari MAT/, FIS/,CHIM/ , INF/01

I mass media ci bombardano ogni giorno con notizie drammatiche su cambiamenti climatici e problematiche ambientali che rendono il nostro un pianeta malato.

Figure professionali come il biologo della conservazione  sono e  diventeranno sempre piu’ richieste  per affrontare tali problematiche.

Il biologo della conservazione sarà una sorta di medico del pronto soccorso, deve operare subito, in fretta e in modo assolutamente competente per salvaguardare la biodiversità e per offrire modalità e strategie per operare in modo sostenibile per l’ambiente e l’economia.

DOVE PUO’ LAVORARE UN BIOLOGO DELLA CONSERVAZIONE?

La sua competenza è richiesta da enti pubblici (dai Comuni alle Regioni) e privati (da grosse multinazionali alle piccole imprese locali), che siano nazionali (Ministeri) o internazionali (dall’UE all’IUCN), che si occupino di ricerca (dal CNR alle università) o di gestione delle risorse (ARPA), per risolvere crisi legate alla perdita di biodiversità.

Inoltre esso trova largo impiego nella   sensibilizzazione e divulgazione operando   all’interno delle scuole, dell’editoria sull’educazione ambientale, o sotto le vesti di figure sempre più ricercate all’interno di musei di scienze naturali o nei parchi e riserve (nature interpreter)  per costruire dei percorsi e dei progetti  a Carattere ambientale , o puo’ ancora trovare impiego nel giornalismo scientifico.

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE LA BROCHURE DEL CORSO

1. Comunicazioni;

2. Ratifiche Decreti del Direttore;

3. Budget 2022 e pluriennale 2022-2024 – Dati contabili e relazione accompagnatoria;

4. Approvazione  descrizione/denominazione spazi dipartimentali – miglioramento fruibilità dei servizi.

La riunione inizia alle ore 10.05.

  1. Comunicazioni
  • Il Direttore dà il suo benvenuto agli studenti che ora fanno parte del Consiglio di Dipartimento;
  • In merito ai problemi di servizio della rete e del sito Unipa si comunica che sono dovuti ad un guasto che si sta cercando di ovviare quanto prima. È possibile, però, che non si potranno convalidare gli esami e chiudere i verbali. Per tale motivo, i docenti rassicurano che gli esami verranno comunque svolti, e verrà permesso agli studenti che non sono riusciti a prenotarsi agli appelli di poterli sostenere; 
  • A breve uscirà il bando per quattro posizioni per specializzandi in area non medica, finanziate, tra gli altri, dall’Ismett e dalla Casa di Cura Maddalena, quindi coperte con borsa. Per maggiori informazioni, contattare il Prof. Maurizio Marrale.

2.  Ratifiche Decreti del Direttore

  • Vengono visionate le ratifiche, segue la votazione;

Approvate all’unanimità.

3. Budget 2022 e pluriennale 2022-2024 

Si visiona la proposta di suddivisione del budget per il prossimo anno tra i CdL facenti parte del Dipartimento:

  • Si evidenzia una parte dedicata per i viaggi e soggiorni studio degli studenti, dovuta alla recente introduzione del Percorso di Eccellenza nel CdL in Scienze Fisiche. Si è pensato di incrementare questa voce anche per studenti che volessero svolgere tirocinio fuori dalla regione o all’estero. Uscirà un bando per assegnare queste risorse;
  • In questa suddivisione è esclusa Ottica ed Optometria: in questo CdL gli studenti svolgono molte ore di tirocinio e sono state attivate per questo convenzioni, in particolare con FederOttica. Si vorrebbe incrementare la voce “organizzazione convegni” per finanziare dei workshop con queste aziende, di interesse per gli studenti del CdL, per garantire la collaborazione con FederOttica anche nei prossimi anni;
  • Quasi la metà del budget è stanziata per i contratti con i restauratori (voce “collaborazioni e prestazioni occasionali”) che non può essere aumentata. Sono state fatte delle simulazioni e sembra che la somma possa coprire i contratti per il prossimo anno.

La proposta viene posta in votazione.

Approvata all’unanimità.

4. Approvazione  descrizione/denominazione spazi dipartimentali – Miglioramento fruibilità dei servizi 

  • Sono stati chiesti chiarimenti, da parte dei rappresentanti degli studenti, in merito alla fruibilità delle aule studio e delle biblioteche site negli Edifici 16, 17, 18 in Viale delle Scienze e in Via Archirafi. Prima direttamente allo SBA con la rappresentante Teresa Garraffa, successivamente al Consiglio di Amministrazione con il rappresentante Alessio Varsalona. La risposta, ad ora, è stata vaga e insoddisfacente, pertanto si chiede in consiglio DiFC cosa sia possibile fare per mettere a disposizione degli studenti degli spazi sicuri in queste sedi. Prende parola il Prof. Salvatore Miccichè che spiega come attualmente, presso l’Edificio 18, siano in corso dei lavori di manutenzione e ristrutturazione: ciò rende complicato fare lavori consistenti per la creazione delle nuove aule-studio; un ulteriore elemento di difficoltà è costituito dalla mancanza di personale vigilante. Ciò che si potrebbe fare è usare aule già esistenti, attrezzandole in maniera adeguata. Considerato che per accedere in Dipartimento serve il Green Pass, si potrebbe creare una lista per riuscire a controllare il numero di studenti in relazione alla capienza delle aule. Questa, tuttavia, è solo una soluzione provvisoria che si cercherà di mettere in atto nei prossimi giorni, non escludendo una segnalazione da far pervenire direttamente alla governance di Ateneo; 
  • Si propone di uniformare la denominazione di tutti i locali dell’ateneo con un proprio codice alfanumerico (plesso, piano, numero della stanza) al fine di sostituire la nomenclatura precedente, confusionaria e fonte di errore per l’utenza. Si è reso necessario, inoltre, aggiungere a questo codice una breve descrizione letterale del locale stesso, così da rendere subito chiara l’attività che vi viene svolta. Sarà possibile modificare le denominazioni letterali dei locali, suggerendo e concordando queste ultime con il Direttore di Dipartimento. Per facilitare il riconoscimento si vogliono identificare i locali relativi alle attività di un certo Dipartimento tramite cartellonistica opportuna, usando un colore univoco. Verrà coinvolta una ditta esterna per occuparsi della etichettatura e della cartellonistica. 

La proposta viene posta in votazione.

Approvata all’unanimità.

Gli studenti lasciano la seduta alle ore 11.40.

Palermo, 15/09/2021

I rappresentanti degli studenti

Il giorno 9 Settembre 2021 alle ore 15:00 è stato convocato il CCL di Consiglio Interclasse Lauree Biotecnologie con il seguente ordine del giorno:

COMUNICAZIONI

  • Ripresa delle lezioni in presenza con limitazione degli ingressi nelle aule
    (Capienza Max 50%)
  • L’accesso agli studenti ed ai docenti è garantito mediante Green Pass 
  • Le lezioni del Primo Anno si terranno in Aula B Ed.17 la quale ha la Capienza Cassima di 46 Studenti. Qualora ci fosse un numero eccessivo di studenti si organizzeranno dei turni per frequentare le lezioni in presenza
  • Il Terzo Anno svolgerà le lezioni in Aula 7 la quale ha una Capienza Max di 25 Studenti 
  • Il Docente sarà il diretto responsabile dell’eventuali turnazioni in didattica mista degli studenti. In presenza verranno accertati i nominativi tramite token 

Offerta Formativa erogata, a.a. 2021/22

  • Biochimica Clinica sarà svolta dalla Prof.ssa Bivona .
  • Richiesta della Prof.ssa Scialabba di essere Cultrice della Materia.

Approvazione SUA-CdS

  • Completato il Quadro dei Calendari della Didattica già approvati in precedenza

Istanze Studenti Sistematizzate

  • Approvazione richieste materie a scelta.
  • Approvate convalida esami da altri corsi di laurea.
  • Approvate materie e tirocini svolti all’estero.

Istanza di Ratifica CFU Corso sulla Sicurezza

  • La Ratifica del CFU è stata fissata alla prima finestra temporale utile 

I rappresentanti della componente studentesca,
Enrico TORNATORE
Giorgio MAIDA
Simona BARRESI
Lorenzo GIACALONE

In data 9 Settembre 2021 si è tenuto il Consiglio di Dipartimento STEBICEF in modalità telematica, in cui si è discusso di tali punti:

  • Il professore Pace informa riguardo la pubblicazione del bando ricerca STEBICEF per i 5 premi a questo link con pagina dedicata a questo indirizzo; bisogna mandare la propria manifestazione d’interesse entro 10 giorni.
  • Il professore Arizza presenta la sua candidatura come direttore di dipartimento STEBICEF per il triennio 2021-24, illustrando il proprio programma elettorale, il quale ha al centro del progetto la ricerca.
  • Carenza personale didattico per le Segreterie: i professori Arizza e Di Leonardo invieranno una nota al rettore e al direttore generale per nominare il prima possibile un sostituto della Dott..ssa Passalacqua per la segreteria didattica di scienze biologiche e di biologia molecolare e della salute. Anche i nostri rappresentanti si rendono disponibili per risolvere la situazione.

La seduta si apre alle ore 15.00  e presenta i seguenti punti all’ordine del giorno:

1) Comunicazioni;

2) Frequenza obbligatoria insegnamenti CdL;

3) Approvazione schede di trasparenza;

4) Approvazione bando Percorso di Eccellenza;

5) Tempistica corsi Percorso di Eccellenza;

6) Approvazione calendario Esami LT Scienze Fisiche AA 21/22

7) Approvazione calendario Esami LM Fisica AA 21/22

8) Approvazione orario lezioni LT Scienze Fisiche I semestre AA 21/22

9) Approvazione orario lezioni LM Fisica I semestre AA 21/22

10) Varie ed eventuali;

1) Comunicazioni;

– Su sollecitazione del Rettore, si è fatto in modo che gli esami di laurea ed esami curricolari non si sovrapponessero.

– Il coordinatore sta provvedendo a stilare una lista di materie a scelta affinché non sia necessaria l’approvazione del CdS.

-In biblioteca saranno presto disponibili i testi base (e successivamente anche i testi consigliati)  indicati nelle schede di trasparenza, in seguito ad una sollecitazione ai docenti.

-È rimasta invariata la selezione per gli studenti che si vogliano iscrivere alla laurea magistrale in Fisica.

– È arrivato il primo documento in merito all’Audit del 25/05/2021.

-Il portale offweb è stato aggiornato con la versione in inglese, per favorire l’internazionalizzazione.

-Sono arrivate le osservazioni del riesame ciclico 2021, presentato il 18 giugno a seguito del CISF del 14 giugno 2021. Il feedback del presidio di Qualità di Ateneo è positivo.

– Per ovviare al problema del raggiungimento dei 40 CFU al primo anno si è proposta una prima soluzione alternativa alla riorganizzazione del calendario didattico del primo anno. Si è proposto un ricalcolo dei crediti formativi attribuiti alle competenze della lingua inglese.

2) Frequenza obbligatoria insegnamenti CdL;

-Si è presentato negli anni il problema della frequenza obbligatoria nelle lezioni frontali degli insegnamenti di laboratorio. Si vuole approvare una delibera in cui si specifica che tale obbligo è valido SOLO per le lezioni in laboratorio e le lezioni per quanto concerne il laboratorio, mentre le lezioni frontali saranno facoltative.

Approvato all’unanimità.

3) Approvazione schede di trasparenza;

-Sono state revisionate tutte le schede di trasparenza dei corsi, invitando a delle correzioni da parte dei docenti. Le modifiche verranno ufficializzate il 21 luglio 2021.

Approvato all’unanimità

4) Approvazione bando Percorso di Eccellenza;

-Stilato il bando sul Percorso di Eccellenza, si ha in programmazione di pubblicarlo a breve così da far partire il PE nell’anno accademico 2021/2022.

Requisiti d’accesso:

Aver sostenuto entro la sessione di autunno almeno 40 CFU con media di almeno (27/30);

Aver presentato la candidatura entro il 15 ottobre 2021.

La commissione assegnerà un docente tutor agli studenti, in base alla preferenza di ambiti espressa dagli studenti stessi.
Approvato all’unanimità.

5) Tempistica corsi Percorso di Eccellenza;

-E’ stata predisposta una tabella con i corsi di insegnamento del Percorso di Eccellenza per poter decidere il periodo di svolgimento delle lezioni.

Approvato all’unanimità.

6) Approvazione calendario Esami LT Scienze Fisiche AA 21/22

-Si prende visione del calendario esami della laurea triennale, per il nuovo anno accademico e se ne chiede l’approvazione.

Approvato all’unanimità

7) Approvazione calendario Esami LM Fisica AA 21/22

-Si prende visione del calendario esami della laurea magistrale, per il nuovo anno accademico e se ne chiede l’approvazione.

Approvato all’unanimità

8) Approvazione orario lezioni LT Scienze Fisiche I semestre AA 21/22

-Si prende visione del calendario delle lezioni della laurea triennale, per il nuovo anno accademico e se ne chiede l’approvazione. All’interno dell’orario non sono state inserite pause “ufficiali”, per non avere problemi logistici con lo svolgimento delle lezioni. Tuttavia, ai docenti è stata concessa mezz’ora in più in alcune lezioni, in modo tale da lasciare 10-15 minuti di pausa tra una lezione e l’altra.

Approvato all’unanimità

9) Approvazione orario lezioni LM Fisica I semestre AA 21/22

-Si prende visione del calendario delle lezioni della laurea magistrale, per il nuovo anno accademico e se ne chiede l’approvazione. All’interno dell’orario non sono state inserite pause “ufficiali”, per non avere problemi logistici con lo svolgimento delle lezioni. Tuttavia, ai docenti è stata concessa mezz’ora in più in alcune lezioni, in modo tale da lasciare 10-15 minuti di pausa tra una lezione e l’altra.

Approvato all’unanimità

10) Varie ed eventuali;

-Viene proposto il nulla osta per il professore S.Agnello per svolgere il mese di settembre in Francia. Eventuali esami si svolgeranno a distanza.

Approvato all’unanimità.

La seduta si conclude alle ore 17:40.

I rappresentanti degli studenti
Cannella Gabriele
Cardinale Alex
Cicciari Gloria Maria
Cozzo Gabriele
Di Benedetto Enrico
Morvillo Marco
Valentino Luca
Valenza Margherita

Page 1 of 141 2 3 14