22.01.2018 ore 15.00 – Edificio 16, aula 7 – STEBICEF
RESOCONTO CONSIGLIO INTERCLASSE LAUREE IN BIOTECNOLOGIE-CILB
Alle ore 15.00 del 22.01.2018, presso l’aula 7 dell’edificio 16, in viale delle Scienze, è stato convocato il Consiglio interclasse Lauree in Biotecnologie-CILB, per discutere dei seguenti punti all’ordine del giorno (ODG):
1. Comunicazioni
2. Provvedimenti studenti CLB
3. Provvedimenti studenti BIRS
4. Elezioni componente studentesca per Commissione Paritetica docenti-studenti
5. Offerta Formativa A.A. 2017/2018
6. Offerta Formativa A.A. 2018/2019
7. Varie ed Eventuali
In merito al PRIMO PUNTO all’ODG (Comunicazioni) sono state esposte le seguenti comunicazioni:
– Invito a usufruire del sito web relativo al CdL, all’interno del quale è possibile prendere visione di annunci, bandi e materiali inerenti al corso;
– Dal giorno corrente (22/01/2018), in ottemperanza a quanto previsto dal D. Lgs. 179/2016, le domande indirizzate alla Segreteria Didattica (sita in via Archirafi, 28) non potranno più essere fatte pervenire tramite istanza cartacea ma ESCLUSIVAMENTE mediante e-mail (compilata e firmata)
all’indirizzo biotecno@unipa.it, utilizzando l’indirizzo di posta elettronica “community” personale dello studente (nome.cognome@community.unipa.it);
– I verbali dei passati consigli interclasse dei CdL, sono presenti all’interno di un cloud online e liberamente visibili su richiesta (in seguito alla rimozione dei cosiddetti “dati sensibili” che vedono soggetti soprattutto gli studenti);
-Per il riconoscimento dei CFU acquisiti durante soggiorni all’estero è richiesto che, alla convalida, venga inserita la data in cui è stato effettivamente sostenuto l’esame;
– È richiesta la pubblicazione del calendario del secondo semestre dei CdL (già reso pubblico).
Per quanto riguarda il SECONDO E TERZO PUNTO all’ ODG (Provvedimenti studenti CLB e BIRS), sono state considerate e approvate le seguenti richieste:
– Richiesta di passaggio da CdL in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (CTF) con convalida delle seguenti materie: matematica e fisica (16 CFU), inglese (6 CFU), microbiologia (6 CFU+3 integrazione), altre materie convalidabili con l’assoluzione di 7 CFU di materie a scelta (terzo anno);
– Richieste di approvazione dei tirocini di formazione completati
– Piano di studi ERASMUS
– Richiesta di approvazione dell’inserimento delle materie a scelta nel piano di studi (con le seguenti materie maggiormente richieste: psicologia, tecniche di primo soccorso e igiene)
– Richiesta approvazione CFU per la tesi finale
Per quanto concerne il QUARTO PUNTO all’ODG (Elezioni componente studentesca per Commissione Paritetica docenti-studenti) sono stati, in seguito a elezione da parte degli studenti, ritenuti e confermati i seguenti ruoli:
– ALFANO Stefano, in qualità di rappresentante degli studenti tra le componenti CLB della Commissione Paritetica Scuola
– TOMASINO Pecus Ganesh, in qualità di rappresentante degli studenti tra le componenti BIRS della Commissione Paritetica Scuola
Conseguentemente al QUINTO E SESTO PUNTO all’ODG (Offerta Formativa A.A. 2017/2018 e A.A. 2018/2019), sono stati apportati i seguenti cambiamenti:
– A partire dall’anno accademico 2018/2019, il superamento della soglia minima richiesta al test d’ammissione, che fino all’anno corrente garantiva l’idoneità per la lingua inglese, non sarà più sufficiente. Questo perché il livello richiesto dal suddetto test (A2) non è sufficiente a coprire il livello richiesto per l’idoneità (B1). Sarà dunque necessario frequentare un corso integrativo al CLA e superare l’esame per il raggiungimento del livello B1 di inglese.
Si considera inoltre l’intervento della professoressa Serio, la quale suggerisce in alternativa che, poiché il livello raggiunto dopo il conseguimento del diploma di maturità è in media pari al B1, si potrebbe procedere aumentando il livello richiesto ai Test di ammissione (B1 anziché A2) e mantenere così la possibilità di assicurarsi l’idoneità, al superamento del suddetto test.
– A partire dall’anno accademico 2018/2019 verrà aggiunta la lingua inglese di livello B2 (3CFU) come materia al piano di studi del BIRS, con conseguente riduzione di n°3 CFU dalla prova finale BIRS (35+3 al posto di 38+3), per compensare i 3 CFU aggiuntivi.
– Si è discusso se mantenere o meno i due curricula del terzo anno del CLB (biomedico e agroalimentare), poiché vi è una sostanziale differenza di iscritti tra i due, analizzando il bilancio degli iscritti agli stessi, dall’anno 2013 al 2017. Si è infine convenuto di mantenerli, almeno per l’A.A. 2018/2019, entrambi.
Infine, in merito all’ultimo punto all’ODG (Varie ed eventuali), è stata avanzata la richiesta, da parte della componente studentesca, di rivalutare la propedeuticità che lega le materie, in particolare quella che concerne chimica organica e biochimica. È successivamente seguito un dibattito sulle possibili cause che possano rendere “più lento” il superamento delle materie legate da propedeuticità.
L’esito è rimandato in seguito a successivo riproponimento della questione, con invito, da parte dei docenti, a contattare i tutor a disposizione, nel caso di problemi relativi alla comprensione e al superamento di alcune materie.
I rappresentanti della componente studentesca,
Margherita GERACI
Adelaide CARISTA
Stefano ALFANO
Chiara MOTISI
Enrico TORNATORE
Giuseppe DI GANGI
Write a comment: