Il giorno 12 maggio 2021 alle ore 15:00 presso collegamento remoto Teams, e’ convocato il
CISF con il seguente ordine del giorno:
1) Comunicazioni;
2) Referente Laurea doppio titolo;
3) Istanze Studenti Sistematizzate;
4) Commissione di percorso;
5) Comitati di indirizzo;
6) Date esami di laurea A.A. 20/21;
7) Ratifica offerta formativa;
8) Valutazioni insegnamento di analisi matematica I CdL Scienze Fisiche;
9) Aggiornamento regolamenti didattici;
10) Varie ed eventuali;
1) Comunicazioni:
- Nota attuazione decreto ministeriale: nuove direttive, maggiore flessibilità dei
percorsi di studio. Si va nella direzione dei cosiddetti ‘microcredenziali’: gli
studenti potranno costruirsi il proprio percorso di laurea scegliendo corsi da
diversi corsi di laurea, anche da diversi atenei, italiani e stranieri. - Si dovrà procedere con il rapporto ciclico di riesame per triennale e
magistrale, con scadenza 18 Giugno. - Siamo stati scelti per un Audit di Ateneo (CdL in Scienze Fisiche) che avrà
luogo il 25 Maggio 2021 dalle 9:00 alle 13:00. Verranno interpellate diverse
componenti del corso di laurea. - Attivazione del percorso di Eccellenza nell’ambito del CdL in Scienze Fisiche,
che è stato approvato in seguito ad audizione, ma è ancora non ufficiale (si
aspetta nota ufficiale). - Bando erasmus esito: 4-5 vincitori su 6 posti disponibili (Portogallo, Spagna e
Grenoble) e 1 rinunciatario. Dato fortunatamente in controtendenza. - Career Day 3 Giugno 2021. L’obiettivo è mostrare a tutti gli studenti dei vari
corsi di laurea incardinati al DiFC le opportunità di lavoro per i laureati e
quindi le opportunità lavorative per queste tipologie di studenti, dopo
l’ottenimento della laurea. Interverranno degli operatori all’interno del CoT per
mostrare come redigere un curriculum e sponsorizzarsi per una eventuale
attività lavorativa. Saranno organizzate una serie di sessioni parallele per
ciascuno dei corsi di laurea.
2) Referente Laurea doppio titolo:
L’accordo è stato approvato dalla facoltà di Fisica dell’Università di Turku. Si
aspetta dal lato dell’università di Turku l’approvazione a livello rettorale.
Dopodiché saremo in grado di presentare tutta la documentazione al senato
accademico e al Consiglio di Amministrazione della nostra università.L’ateneo richiede la presenza di un referente per il corso di laurea, che sarà,
su proposta del Prof. Reale, il Professore Mantegna, dato che ha avviato lui i
contatti con l’università di Turku.
La mozione è approvata all’unanimità dall’adunanza.
3) Istanze Studenti Sistematizzate:
Vengono approvate all’unanimità le richieste di materie a scelta degli studenti
Miserendino Alberto
4) Commissione di percorso (Percorso di Eccellenza):
Deve essere istituita una commissione per il Percorso di Eccellenza, che ad
ora dovrebbe contare solo due docenti, più il Coordinatore del CdL. I due
docenti proposti sono il Professore Peres e il Professore Mantegna.
La mozione è approvata all’unanimità dall’adunanza.
5) Comitati di indirizzo:
In occasione dell’Audit di giorno 25 Maggio 2021, ripristino del comitato di
indirizzo previsto dall’attuale ordinamento dei CdL in Scienze Fisica e Fisica.
Il Comitato di indirizzo del CISF è un organo consultivo che ha il compito di
calibrare ed adeguare il curriculum offerto agli studenti sulla base dell’incontro
tra domanda e offerta; esso fornisce un quadro informativo sui fabbisogni di
professionalità nel mercato del lavoro e consente un opportuno confronto coi
soggetti che, seppur esterni all’università, sono portatori di interessi nei
confronti dei prodotti formativi universitari. - Dai CdL in Scienze Fisiche e Fisica:
- Il coordinatore dei CdL;
- Il delegato alla didattica del DiFC;
- Docenti: M. Marrale, S. Agnello, G. Marsella, C. Fazio, T. Di Salvo;
- Dall’INAF: F.Bocchino, G. Cusumano;
- Dal CNF: M. Manno;
- Dall’ ASP: F. Trombetta;
- Dall’Ordine dei Chimici: Nunzio Mallia;
- Dall’AIFM: Karmenos K. Gallias (dirigente fisico ARNAS civico Palermo);
- Istituti superiori: Anna Maria Catalano (Liceo Cannizzaro), Antonella
Giangalanti (Liceo B. Croce); - Dall’INFN: F.Ferroni (ex Presidente INFN), G.Cuttone, (ex Direttore del
Laboratori Nazionali del Gran Sasso);
Il Consiglio si riserva di aggiungere altre collaborazioni, soprattutto per l’area
aziendale/industriale. Una delle prime proposte è la ST-Microelectronics di
Catania, con la quale c’è già una stretta collaborazione e presso la quale
lavorano diversi fisici.
La mozione è approvata all’unanimità dall’adunanza.6) Date esami di laurea A.A. 20/21:
Sessione estiva 20/21: - Prova finale lauree in scienze fisiche immatricolati a partire dal
2016/17: 13 luglio 2021. - Lauree in Scienze Fisiche (proclamazione*) e discussione tesi Lauree
Magistrali in Fisica: 27-28 luglio 2021.
Sessione autunnale 20/21: - Prova finale lauree in Scienze Fisiche per gli immatricolati a partire dal
2016/17: 23 settembre 2021. - Lauree in Scienze Fisiche (proclamazione*) e discussione tesi Lauree
Magistrali in Fisica: 14 e 15 ottobre 2021.
Sessione straordinaria 20/21: - Prova finale lauree in Scienze Fisiche per gli immatricolati a partire dal
2016/17: 24 febbraio 2022. - Lauree in Scienze Fisiche (proclamazione*) e discussione tesi Lauree
Magistrali in Fisica: 17 e 18 marzo 2022.
La mozione è approvata all’unanimità dall’adunanza
7) Ratifica offerta formativa:
La Professoressa G. Cottone terrà l’insegnamento di Biofisica al posto del
Professore M. Leone (Laurea Magistrale).
La mozione è approvata all’unanimità dall’adunanza
8) Valutazioni insegnamento di analisi matematica I CdL Scienze Fisiche:
È stato discusso l’insegnamento di analisi matematica I, in merito alla
questione riguardante i 40 CFU minimi per studente, da raggiungere entro il 1
anno di corso, richiesti dall’Ateneo. Si è cercato di capire se e in che modo,
analisi I comporti una criticità in tal senso. Sono stati sollecitati i
rappresentanti di porre la questione agli altri studenti.
9) Aggiornamento regolamenti didattici:
Grazie all’aiuto del Professore A. Emanuele, sono state apportate delle
modifiche al Regolamento didattico dei corsi di laurea in Scienze Fisiche e
Fisica, fruibile sul sito del corso di laurea.
La mozione è approvata all’unanimità dall’adunanza
10) Varie ed eventuali:
Non ci sono varie ed eventuali.
La seduta si conclude alle ore 17:40.
I rappresentanti degli studenti
Cannella Gabriele
Cardinale Alex
Cicciari Gloria Maria
Cozzo Gabriele
Valentino Luca
Valenza Margherita
Write a comment: