Le associazioni studentesche Vivere Ateneo e Vivere Scienze MM.FF.NN. sono liete di invitarti all’attesissima manifestazione
Pint of Science 2017 @ Palermo
La seconda edizione della manifestazione nel capoluogo siciliano… ricerca scientifica in convivio!
15-16-17 maggio 2017
Pint of Science, manifestazione, nata nel Regno Unito nel 2013., è oggi di respiro internazionale, si svolge contemporaneamente in 11 nazioni del mondo. In Italia le città partecipanti sono 18: Avellino, Bari, Bologna, Catania, Genova, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Pavia, Pisa-Lucca, Roma, Siena, Torino, Trento-Rovereto, Trieste.
Pint of Science racconta la ricerca in un clima informale e conviviale.
Tre giorni per saziare la curiosità e la voglia di scienza, ritorna il 15-16-17 maggio Pint of Science a Palermo. Organizzato dall’Associazione Culturale No-Profit “Pint of Science Italia” è un evento di divulgazione scientifica realizzato da volontari, organizzatori dell’evento e relatori (ricercatori e professori universitari) che partecipano per passione verso il loro lavoro ed in nome della conoscenza.
L’iniziativa mostra che anche la più avanzata e complessa ricerca scientifica, si può rendere disponibile ad un pubblico vasto ed eterogeneo in modo appassionante e divertente.
Il festival è rivolto a tutti i campi della scienza, suddivisi in temi, all’interno dei quali rientra un argomento specifico. I temi di Pint of Science sono:
- Atoms to Galaxies (chimica, fisica, astronomia…);
- Beautiful Mind (neuroscienze, psicologia, psichiatria…);
- Our Body (biologia umana, genetica, medicina…);
- Planet Earth (scienze della terra, evoluzione, zoologia, botanica…);
- Social Sciences (legge, scienze politiche, antropologia, filosofia, storia, arte…);
- Tech Me Out (tecnologia, robotica, informatica…).
Oltre alla generosa partecipazione di volontari e relatori il festival ha avuto il contributo di numerosi sponsor a livello nazionale e locale. A Palermo Pint of Science è sostenuto da INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), e INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica). Del tema Atoms to Galaxies è sponsor la Scuola Politecnica-Università degli Studi di Palermo. Partner tecnico la startup di divulgazione scientifica Science and Joy ed ente patrocinante l’Osservatorio Astronomico di Palermo – Giuseppe Salvatore Vaiana.
Si svolgerà a Ballarò, nel quartiere dell’Abergheria, un palcoscenico colorato e multiculturale.
Al circolo ARCI Porco Rosso, il tema Atoms to Galaxies: la fisica delle nanotecnologie, l’Universo visto ai raggi X, particelle quantistiche e loro inusuali comportamenti, il concetto di vuoto nella storia del pensiero e modelli matematici che spiegano sentimenti e passioni politche, argomenti da fantascienza come il teletrasporto quantistico e magici come raffreddare con il sole. Ex-Rei e GEM, band formate da ricercatori e relatori faranno da commento musicale alle serate del 15 e del 17 maggio. Esibizioni di scienza e musica, al Porco rosso – Piazza Casa Professa 1 – ore 20:00 – 15-16-17 maggio.
Al Coworking Moltivolti, Beautiful Mind: neuroscienziati, psicologi, ingegneri per parlare di disturbi alimentari, dislessia ed emozioni, ma anche di robotica e tecnologia importantissimi supporti per la ricerca in neuroscienze, infine l’ultima serata dedicata alle donne: quali pregiudizi e stereotipi sono connessi al ruolo femminile in ambito manageriale? Per capire i meccanismi del sentire e pensare, al Moltivolti – Via Giuseppe Mario Puglia 21 ore 20:30 – 15-16-17 maggio.
Al pub-birrificio Ballarak, via Saladino 7 con Planet Earth: cambiamenti climatici nel corso delle ere geologiche e lo studio dei processi di acidificazione come modello previsionale, la Terra con la storia della sua evoluzione che ne ha trasformato l’aspetto, specie marine indicatori della salute del mare e del clima, le risorse marine pescabili e l’acquacoltura verso una maggiore sostenibilità. La Terra è la nostra casa, per conoscerla meglio, al Ballarak ore 21:00 – 15-16-17 maggio.
Per maggiori dettagli sull’evento palermitano visita la pagina https://pintofscience.it/events/palermo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulta il calendario con tutti gli eventi in programma! |
Write a comment: