L’associazione studentesca Vivere Scienze MM.FF.NN è lieta di comunicarvi che, in collaborazione con la Scuola Politecnica, la Scuola delle Scienze di Base ed Applicate, il Dipartimento di Fisica e Chimica e il Consiglio Interclasse in Scienze Fisiche,
MARTEDÌ 9 GENNAIO 2018, dalle ore 15, presso l’AULA MAGNA di INGEGNERIA (Ed.7, Viale delle Scienze) si svolgerà il seminario “L’ultima danza di due stelle di neutroni: una miniera d’oro e di conoscenza” della dott.ssa Eleonora Troja (NASA Goddard Space Flight Center)
Lo scorso 17 agosto ha segnato una svolta nella storia dell’astrofisica. I sofisticati rivelatori LIGO negli Stati Uniti hanno captato un evento senza precedenti, denominato GW170817, causato dal la vorticosa danza di due stelle di neutroni e dal loro ultimo, fatale scontro. Nei giorni e nelle settimane successive i telescopi di tutto il mondo hanno osservato la luce generata dalla catastrofica collisione di stelle e ne hanno caratterizzato tutti i colori, dall’ottico all’infrarosso,dal radio ai raggi X.
Le osservazioni hanno svelato che ingenti quantità di metalli pesanti, come oro, platino e uranio, sono state prodotte in seguito alla collisione, risolvendo così il decennale mistero sull’origine di questi elementi.
Per la prima volta nella storia, un evento cosmico è stato studiato non solo attraverso la luce, come da tradizione, ma anche attraverso le onde gravitazionali. È iniziata così una nuova era dell’astronomia che ci permette non solo di vedere, ma anche di ascoltare l’universo.
In questo seminario Eleonora Troja illustrerà i momenti chiave di questa scoperta, alcuni dei quali si sono svolti nella calda estate palermitana, e spiegherà che cosa abbiamo imparato grazie a questo evento epocale.
Biografia
La dr.ssa Eleonora Troja si è laureata in Fisica nel 2005 presso l’Università di Palermo, conseguendo il titolo di Dottore di Ricerca in Fisica nel 2009 sempre presso la stessa università. Grazie al suo progetto di ricerca, incentrato sulla connessione tra lampi gamma, stelle di neutroni ed onde gravitazionali, Eleonora fu selezionata dalla NASA per la prestigiosa borsa di studio NASA Postdoctoral Program. Dal 2009 Eleonora lavora negli Stati Uniti presso il centro NASA Goddard Space Flight Center e, dal 2013, è a capo del programma Guest Investigator per la missione NASA Swift. Eleonora è autrice di oltre 150 articoli su riviste scientifiche, incluse le prestigiose Nature e Science, e coordinatrice principale di oltre 1.1 milioni di dollari in fondi di ricerca.
Per restare sempre aggiornati su eventi e attività visita la nostra pagina Facebook : VIVERE SCIENZE MM.FF.NN e il nostro GRUPPO UFFICIALE
Write a comment: