Università degli Studi di Palermo

La settimana del Dipartimento di Fisica e Chimica

27 – 30 | 03 | 2017

Il Dipartimento di Fisica e Chimica dell’Università degli Studi di Palermo apre le sue porte nell’ultima settimana del mese di marzo! Per l’occasione sono stati indetti numerosi seminari, saranno presentate le linee di ricerca attive nel DiFC e verranno effettuate delle visite guidate presso i laboratori del Dipartimento.

Gli incontri sono rivolti a studenti degli ultimi anni delle scuole secondarie di secondo grado ed a studenti in uscita delle Lauree Triennali potenzialmente interessati a proseguire il loro percorso formativo.


LA SETTIMANA DEL DIFC 2017

PROGRAMMA DEI SEMINARI

Dalle ore 16:00 alle ore 18:30
LUN 27 marzo MAR 28 marzo MER 29 marzo GIO 30 marzo
Via Archirafi, 36, Aula A Via Archirafi, 36, Aula A Via Archirafi, 36, Aula A Viale delle Scienze, Ed. 18, Aula Magna
Tiziana Di Salvo
Stelle di Neutroni e Buchi Neri: Gli oggetti più estremi dell’Universo
Valeria Vetri e Grazia Cottone
Biofisica Molecolare e Nanotecnologie: meccanismi molecolari alla base della vita
Fabrizio Messina
Nanoscienza e nanotecnologie: la Fisica alle nuove frontiere
delle Scienze dei Materiali”
Dario Duca
Modellistica Chimica applicata allo studio di materiali e catalisi”
Maurizio Marrale
Il ruolo della fisica nelle
scienze mediche: dalla diagnostica tramite imaging di risonanza magnetica alla terapia per mezzo di radiazioni ionizzanti
Emilio Fiordilino
Luce e materia: interazione e generazione”
Gioacchino Massimo Palma
Dagli atomi ai computer: la via quantistica alla complessità”
Giuseppe Lazzara
Nanomateriali e restauro dei beni culturali”
Roberto Passante
Elettrodinamica Quantistica, Effetto Casimir e Assioni Cosmologici
Benedetto Militello
Il rumore quantistico e la sua rilevanza nelle nanotecnologie e nella termodinamica (quantistica)”
Fabio Reale
La luce e la stella Sole”
Roberto Zingales
I chimici che hanno fatto la storia dell’Università di Palermo”
Bernardo Spagnolo
Fisica Teorica Interdisciplinare: Ordine dal Disordine nei Sistemi Complessi
Claudio Fazio
Ma la Fisica è davvero così difficile? Metodi di indagine e scoperta per l’apprendimento della fisica”
Salvatore Micciché
La Fisica dei Sistemi Complessi: come cercare le informazioni importanti nei Big Data?”
Francesco Giannici
La luce di sincrotrone: una sonda per lo studio dei materiali”
Giuseppe Raso
Può la Fisica aiutare la Medicina?”
Leonardo Abbene Fabio Principato
“Sistemi innovativi per imaging a colori nella banda X “
 Federica Balistreri
Dalle tecniche artistiche al restauro di manufatti lapidei
Elisa Caruana
Dalle tecniche di esecuzione e restauro di manufatti lignei”
LA SETTIMANA DEL DIFC 2017

PROGRAMMA DELLE VISITE AI LABORATORI

Dalle ore 14:00 alle ore 16:00
LUN 27 marzo MAR 28 marzo MER 29 marzo GIO 30 marzo
Via Archirafi, 36 Via Archirafi, 36 Via Archirafi, 36 Viale delle Scienze, Ed. 17
Laboratorio laser risolto in tempo

Laboratorio spettroscopia Raman

Laboratorio risonanza magnetica elettronica

Laboratorio XACT

Laboratorio XACTCollezione storica degli strumenti di Fisica Laboratorio laser risolto in tempoLaboratorio spettroscopia Raman

Laboratorio risonanza magnetica elettronica

Laboratorio XACT

Collezione storica degli strumenti di Fisica

Laboratorio per lo studio delle proprietà e caratterizzazione di materiali

Laboratorio per lo sviluppo di materiali per i beni culturali

Laboratorio di Chimica Analitica

Museo della Chimica

Locandine

Tratto da ScienzeENonSolo

Scienze e non solo” nasce come spazio di condivisione online di curiosità, news ed eventi scientifici, al fine di promuovere le iniziative scientifiche locali, divulgare e sensibilizzare l’opinione comune verso tematiche scientifiche, naturalistiche e tecnologiche. Seguici!

Write a comment:

*

Your email address will not be published.