Bando di selezione Erasmus+ per l’a.a. 2017/2018
- Il progetto è rivolto agli studenti
- iscritti a corsi di laurea (1° ciclo)
- iscritti a corsi di laurea magistrale, corsi di laurea magistrale a ciclo unico, master di primo livello (2° ciclo)
- iscritti a corsi di dottorato di ricerca, scuole di specializzazione, master di secondo livello (3° ciclo)
Gli studenti del vecchio ordinamento non posso partecipare alla selezione.
È necessario essere iscritti regolarmente all’ateneo.
Il canale di posta elettronica attraverso il quale sarà possibile inviare o ricevere comunicazioni è quello del tipo usernamestudente@community.unipa.it
È, altresì, necessario essere iscritti regolarmente al secondo anno di corso. Gli studenti iscritti al terzo anno di corso della laurea di primo livello o fuori corso chee prevedono di laurearsi entro l’anno accademico 2016/2017 devono essere iscritti al corso di laurea magistrale nell’a.a. accademico 2017/2018 al fine di poter fruire della mobilità.
Gli studenti part-time posso presentare richiesta purché il piano di studi della propria università sia conforme al “learning agreement” dell’università ospitante.
Nel caso di precedenti partecipazioni ad altre mobilità è consentita la presentazione della propria candidatura al presente concorso solo se la somma dei mesi di mobilità (contemporaneamente prevista e precedente) non superi i 12 mesi totali. Per i corsi di laurea magistrali a ciclo unico tale limite è di 24 mesi.
La candidatura è univoca e può essere presentata solo nell’ambito del proprio corso di laurea.
Le modalità di candidatura prevedono una domanda online, tramite il portale Studenti, seguendo la procedura entro e non oltre le ore 12:00 del 18/04/2017, pena l’esclusione dal concorso. È fondamentale possedere i requisiti indicati dal coordinatore di sede del progetto di mobilità prescelto e dei requisiti richiesti dall’università partner.
Le università partner possono rifiutare gli studenti, anche se risultati vincitori della selezione effettuata dall’ateneo, per i seguenti motivi:
scadenze legate alla procedura di iscrizione della sede straniera.
requisiti linguistici richiesti dalla sede straniera.
eventuale incompatibilità tra il proprio piano di studi e l’offerta didattica della sede straniera.
La graduatoria è pubblicata sul Portale studenti d’Ateneo.
Qualora due o più candidati risultino in graduatoria nella medesima posizione, lo studente in corso ha la precedenza rispetto allo studente fuori corso. In caso di parità è preferito il candidato più giovane. Se dovesse sussistere una ulteriore parità si procede per sorteggio.
Gli studenti non vincitori che figurano nella graduatoria sono detti “idonei“. Questi ultimi subentrano in caso di rinuncia effettuata nei termini fissati da uno o più vincitori. È possibile ricoprire un posto di mobilità presso una sede diversa da quella desiderata. Tale scelta è a totale discrezione del coordinatore di sede.
Le procedure di assegnazione devono essere ultimate entro il 12/05/2017.
I posti di mobilità Erasmus+ possono essere fruiti esclusivamente nel periodo 1 giugno 2017 – 30 settembre 2018. Il periodo minimo non può essere inferiore a 3 mesi continuativi o superiore a 12 mesi. È possibile effettuare riduzioni o prolungamenti rispetto al periodo previsto. Nel primo caso va restituita la parte di contributo inerente al per i mesi o i giorni di permanenza non effettuati. Nel secondo caso non verrà dato nessun contributo aggiuntivo.
Per ulteriori dettagli è possibile visionare il BANDO.
Di seguito gli allegati:
Write a comment: